Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaTurismoMusica › Jazz e altro nel festival di Santa Teresa
S.A. 31 agosto 2011
Jazz e altro nel festival di Santa Teresa
Dal ritorno degli Area sulla scena musicale al magico concerto all´alba di Franco D´Andrea per i suoi settant´anni: alcuni eventi dell´undicesima edizione di “Musica sulle Bocche” dal 1 al 5 settembre


SANTA TERESA DI GALLURA - Da giovedì 1 a lunedì 5 settembre il Festival Internazionale di Jazz “Musica sulle Bocche” tornerà a Santa Teresa Gallura per l'undicesima edizione con ospiti internazionali, eventi speciali e un gusto speciale per l’innovazione e l’integrazione tra i diversi linguaggi musicali. Dal ritorno degli Area sulla scena musicale al magico concerto all'alba di Franco D'Andrea per i suoi settant'anni, fino al progetto di Enzo Favata (Games) e alla prima assoluta per il pubblico italiano del progetto norvegese Arctic Mood.

È nel 2001 che Enzo Favata, musicista di fama internazionale, ha l'idea di organizzare un festival di jazz che portasse in Sardegna il meglio della musica regionale, nazionale e mondiale. Una rassegna nata a Santa Teresa Gallura e cresciuta grazie anche al supporto dell'amministrazione comunale, che ha creduto fin dall'inizio nel progetto, e al contributo di Regione Sardegna, Provincia Olbia-Tempio e Fondazione Banco di Sardegna. Enzo Favata in undici anni ha portato nella cittadina gallurese idee originali, artisti di fama internazionale, una rassegna che coniuga musica e paesaggio, cultura e turismo in una formula che ha conquistato un numero sempre maggiore di spettatori.

Un fiume sonoro ininterrotto dalla mattina fino a notte fonda, con concerti nelle spiagge, nelle piazze e nelle chiese che si alternano a esibizioni all'alba e spettacoli nella cornice del tramonto al faro di Capo Testa. In particolare, nell’edizione di quest’anno, il caratteristico quartiere di Santa Lucia, dove si concentreranno gran parte dei concerti, sarà trasformato in un piccolo villaggio della musica. Ma il Festival Internazionale di jazz “Musica sulle Bocche” non si ferma qui, presentando anche iniziative collaterali come le lezioni di jazz per bambini e la mostra fotografica con il paese ospite come grande protagonista.

Nella foto: Enzo Favata
Commenti
15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
18:47
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)