Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Nuoro, inaugura la pianista Ruya Taner
Red 9 ottobre 2011
Nuoro, inaugura la pianista Ruya Taner
Lunedì 10 ottobre l´Ente Musicale di Nuoro inaugura la venticinquesima edizione della rassegna con una grande interprete della musica di Franz Liszt


NUORO - Si chiama Ruya Taner ed è una tra le più apprezzate interpreti della musica di Franz Listz. È lei la prima ospite di questa nuova Stagione Classica Autunnale organizzata dell'Ente Musicale di Nuoro e arrivata alla venticinquesima edizione. Domani, lunedì 10 ottobre, la pianista sarà protagonista di un recital alle 20.30 nell'Auditorium del Museo Etnografico di Nuoro. Il programma della serata, come l'intera rassegna, è dedicato al bicentenario della nascita di Liszt. La Taner, originaria della Repubblica turca di Cipro del Nord, ha scelto di condurre gli spettatori attraverso "un viaggio tra poesia e amore", come ha sintetizzato Myriam Quaquero (docente di storia della musica al conservatorio di Cagliari) nel presentare il concerto.

Un percorso che proporrà sia le musiche originali del compositore sia le trascrizioni che lo stesso Liszt aveva ricavato dai lavori di un altro genio della musica, Robert Schumann. Passionalità, estro e logica legano insieme il "Widmung" ("La dedica") ispirato all'Ave Maria di Schubert, i "Phantasiestucke Op.12", otto brani pianistici scritti nel 1837 e ispirati a una raccolta di novelle, e "Un sospiro", composto da Liszt così come le Rapsodie Ungheresi, di cui Ruya Taner riproporrà la n.12. La musicista non è nuova a questo tipo di repertorio. Proprio le pagine di Liszt – e soprattutto la capacità della pianista di interpretarle in maniera convincente di fronte a critica e pubblico, l'ha resa un nome di riferimento nel panorama pianistico internazionale. Cresciuta musicalmente in Germania, ha studiato a lungo nel Regno Unito, fino ad arrivare ad esibirsi in oltre 45 paesi nelle più svariate formazioni: dall'accompagnamento di grandi orchestre ai piccoli gruppi da camera, sino ai recital pianistici nei più prestigiosi teatri.

La Stagione Classica diretta da Maurizio Moretti proseguirà poi il 19 ottobre con i tre vincitori dei più celebri concorsi pianistici mondiali dedicati a Liszt si e per la "International Liszt Night". Unica tappa sarda e esclusiva nazionale insieme a Roma e Venezia, questo concerto-evento riunisce l'ungherese Gabor Farkas, il giapponese Masataka Goto e l'inglese Alexander Ullman, rispettivamente vincitori del primo premio nel Concorso di Weimar, di Utrecht e di Budapest, ovvero tre delle competizioni internazionali più difficili del pianismo mondiale. L'appuntamento è per mercoledì 19 ottobre alle 19.45 nell'Auditorium del Museo Etnografico di Nuoro. La Stagione Classica è supportata dal contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna e dalla collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico.
Commenti
15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
18:47
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)