Stefano Idili
8 aprile 2005
Gonnesa, probabili scarichi a mare illeciti dal complesso “Antiche Tonnare”
«Gli scarichi del condominio delle Tonnare di Porto Paglia sono autorizzati o no? E hanno un efficace sistema di depurazione o no? Ci sembra proprio di no, ma vorremmo saperlo al più presto»

CAGLIARI - Il Ministero dell´ambiente e della tutela del territorio è intervenuto nei confronti dell´Assessorato regionale della difesa dell´ambiente e dell´Assessorato della tutela dell´ambiente della Provincia di Cagliari riguardo gli scarichi delle 32 unità abitative del complesso turistico "Antiche Tonnare" di Porto Paglia, sulla costa di Gonnesa (Ca). Viene, senza neppure molti preamboli, contestato l´atteggiamento eccessivamente blando tenuto finora sulla vicenda: «a fronte del divieto generale di scarico su suolo di cui, considerato, altresì, che gli insediamenti del villaggio hanno scaricato per anni con «sistemi di trattamento non adeguati alla normativa in vigore ed in particolare al rispetto dei limiti di accettabilità imposti allo scarico» si chiede di conoscere quali provvedimenti siano stati assunti nei confronti dei responsabili di tale illecita attività oltre che di aver notizia circa l´eventuale stato di inquinamento del suolo e del sottosuolo interessato dagli scarichi». In precedenza l´Azienda USL n. 7 aveva reso noto che risultava «veritiero che le 32 abitazioni del villaggio siano dotate di n. 31 depuratori, di cui uno doppio, i cui reflui vengono poi smaltiti per drenaggio nel terreno» e che «tale soluzione sarebbe stata autorizzata dall´Assessorato Regionale all´Ambiente, tramite il Comune di Gonnesa». Il Comune di Gonnesa comunicava che «interessata dal Condominio Antiche Tonnare di Porto Paglia la provincia di Cagliari - Ass.to Ambiente, invitava il Condominio stesso a presentare apposita domanda di autorizzazione allo scarico da parte dei singoli titolari, che puntualmente vi hanno aderito in data 22.11.2004 presentando le relative richieste». Rendeva inoltre noto che, comunque, non era stato mai riscontrato «alcun inquinamento delle acque . tale da precludere la balneazione nella stagione estiva di massimo utilizzo degli impianti di depurazione». I vari accertamenti discendono dalla richiesta di informazioni a carattere ambientale e di adozione di opportuni provvedimenti inviata alle pubbliche amministrazioni competenti dalle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d´Intervento Giuridico. Infatti, secondo gli accertamenti condotti dalla Provincia di Cagliari, «lo smaltimento delle acque reflue avviene sul suolo in aree private (giardini) o in aree condominiali utilizzando in alcuni casi lo spandimento superficiale ed in altri la sub-irrigazione mediante tubazioni interrate non visibili». L´Assessorato regionale della difesa dell´ambiente - Servizio della tutela delle acque ha recentemente (nota prot. n. 19768 del 7 giugno 2004) accettato la soluzione dell´adeguamento degli impianti esistenti al posto dell´unico depuratore centralizzato, soluzione ben più garantista sul piano della tutela ambientale. «Gli scarichi del condominio delle Tonnare di Porto Paglia sono autorizzati o no? E hanno un efficace sistema di depurazione o no? Ci sembra proprio di no, ma vorremmo saperlo al più presto».
Commenti
|