Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCronacaAgricoltura › Apicoltura: allarme pesticidi
Red 9 maggio 2013
Apicoltura: allarme pesticidi
Nonostante la legge n. 313/ 2004 lo vieti, in questo periodo sono molti gli agricoltori che trattano in maniera spesso inconsapevole gli agrumi, avvelenando il nettare prodotto dalle api e altri insetti


SASSARI - È allarme per la moria delle api a causa dei pesticidi usati in agricoltura. La segnalazione arriva da un’Organizzazione di Produttori, la “Opas (Organizzazione Produttori Apicoltori Sardi) Terrantiga” che ha sede a San Sperate e che sottolinea come nella campagne del paese e in quelle di Serramanna si assista ad avvelenamenti significativi di api dovuti molto probabilmente a trattamenti antifungini effettuati sugli agrumi durante il periodo di fioritura. Gli apicoltori registrano un fortissimo spopolamento degli alveari, con molti insetti morti dentro e fuori le arnie.

Nonostante la legge n. 313/ 2004 lo vieti, in questo periodo sono molti gli agricoltori che trattano in maniera spesso inconsapevole gli agrumi, avvelenando il nettare prodotto dalle api e altri insetti. «Lo sterminio del patrimonio apistico sardo nelle aree agricole è una perdita economica per gli apicoltori», ha sottolineato Ignazio Cirronis, presidente di Copagri Sardegna, «ma è una perdita per gli stessi frutticoltori, che si troveranno a fare i conti con una ridotta o anomala crescita dei frutti».

Per questo il presidente di Copagri Sardegna, Ignazio Cirronis, ha scritto agli assessori regionali competenti (Sanità, Agricoltura e Difesa dell'Ambiente) e all'Arpas (l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Sardegna) affinché intervengano. «È necessario», ha concluso Cirronis, «predisporre gli opportuni controlli per evitare una drastica moria di api con danni economici e ambientali non tollerabili».
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)