Fine settimana impegnativo per i volontari di Legambiente che, lungo i litorali di Maria Pia e La Speranza, regaleranno ai fumatori un posacenere da spiaggia insieme ad altro materiale di sensibilizzazione
ALGHERO - Le spiagge invase da cumuli di cicche di sigaretta non piacciono a Legambiente che per sensibilizzare i bagnanti fumatori nei giorni di maggiore flusso posizionerà tavoli per la distribuzione gratuita di posacenere portatili e di un vademecum di comportamento ambientalmente corretto. Nelle mattinate di sabato a partire dalle 10,30, nella pineta davanti alla spiaggia di Maria Pia e domenica nello spazio antistante alla spiaggia della Speranza, tavoli inequivocabilmente gialli saranno a disposizione per la consegna dei gadget da spiaggia rigorosamente in materiale biodegradabile. Oltre alla guida di comportamento per i fruitori del mare, i volontari del Cigno distribuiscono altro materiale di sensibilizzazione. Particolarmente inquietante una sorta di segnalibro in cartoncino che si raccomanda di conservare, in cui vengono ricordati i tempi di smaltimento dei rifiuti. Si apprende così che una sigaretta con filtro lasciata sulla spiaggia ci mette due anni a decomporsi, una gomma da masticare (altro terribile microinquinatore che deturpa piazze e marciapiedi) ci mette ben cinque anni, un sacchetto di plastica dai duecento ai mille anni, fino ad arrivare a una bottiglia di vetro che per decomporsi nell’ambiente ha bisogno di millenni.
L’operazione è svolta in collaborazione con la SLIA.Il tema della pulizia urbana e del territorio è particolarmente sentito da Legambiente, che lo considera un indicatore importante del livello della qualità della vita. In passato l’associazione è intervenuta per sollecitare le istituzioni e la società di gestione del servizio di igiene urbana. Ma, consapevole che nessun risultato è possibile in assenza di una fattiva partecipazione dei cittadini, questa volta l’operazione è diretta a conquistare i fruitori delle spiagge a uno stile di vita più consapevole e in armonia con l’ambiente. I risultati, si sa, è difficile che siano immediati, ma occorre dire che nel lungo periodo, operazioni di questo tipo hanno contribuito in maniera notevole all’elevamento della sensibilità ambientale.
Commenti