Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoAmbienteAgricoltura › Biogas, l´isola guarda alla Pianura Padana
S.A. 17 settembre 2013
Biogas, l´isola guarda alla Pianura Padana
Agroenergia, in collaborazione con la Regione Sardegna organizza un incontro di approfondimento sul biogas da sottoprodotti. Appuntamento mercoledì 25 settembre a Oristano


ORISTANO - La provincia di Oristano riunisce nel suo territorio la maggior parte degli allevamenti della Sardegna, e i terreni manifestano concentrazioni di azoto molto elevate, del tutto simili alle zone più critiche della Pianura Padana. Per ovviare a questo problema, regioni come la Lombardia hanno utilizzato la tecnologia del biogas per gestire le problematiche legate ai reflui zootecnici e individuato nuove soluzioni per ridurre il quantitativo di azoto nel digestato.

Agroenergia, in collaborazione con la Regione Sardegna organizza un incontro di approfondimento sul biogas da sottoprodotti mercoledì 25 settembre a Oristano. Nella zootecnia non solo i reflui si prestano ad essere utilizzati per poter produrre biogas, ma anche gli scarti di macellazione, il cui sfruttamento energetico consente anche la riduzione dei costi di smaltimento e la disponibilità di matrici a costo pressoché nullo.

Un aspetto di particolare interesse sarà il tema della Direttiva Nitrati e dell’utilizzo agronomico del digestato degli impianti di biogas come fertilizzante. L’appuntamento è per il 25 Settembre a Oristano, dalle ore 9.30 nella Sala Convegni dell'Associazione Provinciale Allevatori, per l’occasione saranno presenti i più autorevoli attori della filiera del biogas e le associazioni agricole. Il Convegno con interventi di approfondimento, presenterà le principali direzioni di sviluppo del biogas, gli aspetti delle nuove tariffe incentivanti, delle biomasse disponibili sul territorio e del potenziale di sottoprodotti agroalimentari.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)