Una festa allegra e colorata ha accompagnato la manifestazione nata proprio per far riscoprire alle famiglie le piccole e grandi piazze del centro storico di Sassari
SASSARI - Oltre 500 persone hanno partecipato a Sassari alla prima edizione di “Faimarathon” “l’unica maratona che si corre con gli occhi”, evento nazionale ideato dal Fai (Fondo ambiente italiano) in partnership con Il Gioco del Lotto, a sostegno della campagna di raccolta fondi.
Un successo superiore alla aspettative che ha catalizzato un pubblico numerosissimo di tutte le età che sin dalle 10 del mattino ha affollato le postazione Fai per iscriversi alla maratona non competitiva.
Un'autentica fiumana di gente ha colorato il centro storico di Sassari di verde e arancione (i colori del Fai) indossando le pettorine, gli zainetti e i gadget vari del Fondo ricevuti dagli organizzatori al momento dell'iscrizione. Tantissimi anche i bambini a caccia di palloncini Fai: premio dedicato ai più piccoli ad ogni tappa del percorso. Una festa allegra e colorata dunque ha accompagnato la manifestazione nata proprio per far riscoprire alle famiglie le piccole e grandi piazze del centro storico dei suoi angoli più nascosti e suggestivi spesso sconosciuti ai più. L'itinerario proposto dalla delegazione di Sassari, è stato illustrato dallo storico dell'arte Alessandro Ponzeletti che ha svelato caratteristiche architettoniche, aneddoti e curiosità legati al tragitto che da Piazza Santa Caterina attraverso i vicoletti adiacenti il Duomo ha attraversato Quadrato Frasso anche detto “Patio di lu diauru”, Pozzo di villa, considerato il nucleo più antico della città, via delle Muraglie, la Frumentaria, Fontana di Rosello.
Lungo il percorso è stato possibile gustare anche dei brevi concerti eseguiti da diverse formazioni dell'Orchestra dell'Ente Concerti Marialisa de Carolis. Parallelamente alla passeggiata culturale si è svolta anche una camminata sportiva alla scoperta di una città da vivere ed esplorare in tutta libertà senza il traffico e il caos dei giorni feriali. A fare da guida ai numerosi sportivi che hanno aderito all'iniziativa sono di gli insegnanti della “My Gymnica” di Sassari. La giornata ha consolidato un importante traguardo nella raccolta fondi che il Fai prosegue sino al 27 ottobre. “ Si può contribuire alla salvaguardia del patrimonio storico e ambientale anche inviando un sms al 45592, “Ricordati di salvare l'Italia”.
Commenti