Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieportotorresCulturaArte › Arte e strega, mostra a Porto Torres
S.A. 26 ottobre 2013
Arte e strega, mostra a Porto Torres
Collettiva d´arte scultorea, pittorica e grafica, volta alla rappresentazione della misteriosa "cova", figura emblematica ricorrente nell´immaginario culturale della Sardegna


PORTO TORRES - Da lunedì 28 ottobre fino a venerdì 8 novembre, Porto Torres ospiterà la mostra "Cavete Cogas - attenti alle streghe", collettiva d'arte scultorea, pittorica e grafica, volta alla rappresentazione della misteriosa "coga" (la strega), figura emblematica ricorrente nell'immaginario culturale della Sardegna. L'iniziativa patrocinata dall'amministrazione comunale è organizzata dalle associazioni culturali villacidresi Oda (organizzazione divulgazione arte) e Arte e Ambiente, e coinvolge ben 25 comuni della Sardegna, che, unendosi in rete e organizzando una staffetta per trasferire le opere da una località all'altra, le hanno esposte a turno nel corso dell'anno.

Il "viaggio" delle streghe è infatti iniziato alla fine del 2012 da Villacidro, il paese sardo conosciuto da secoli come il paese delle streghe, e ha percorso tutta la Sardegna, toccando Cagliari, Oristano, Nuoro, Olbia, fino ad arrivare a Santa Teresa, Castelsardo e infine Porto Torres. La mostra si sposterà poi a Ozieri e Sassari, per rientrare a Villacidro a fine anno.
L'esposizione, grazie alla collaborazione di Don Michele Maurgia, degli operai del Comune, della Multiservizi e dei responsabili dei settori Scuola e Servizi Sociali, è stata allestita al primo piano della sede dei Servizi Sociali, presso l'ex scuola Anna Frank, in viale delle Vigne. Per l'occasione un'ala dell'edificio è stata trasformata in una suggestiva galleria d'arte che sarà aperta al pubblico nelle prossime due settimane, dal 28 ottobre al 8 novembre, secondo i seguenti orari: dal lunedi al giovedi dalle 12.00 alle 14.00, venerdi 8 dalle 09.00 alle 14.00, con ingresso gratuito.

«"Cavete Cogas" - sottolineano l'assessore alla Cultura, Alessandra Peloso, e l'assessore ai Servizi Sociali, Piera Casula - oltre a raccogliere diversi punti di vista e interpretazioni artistiche sulla figura mitica e misteriosa della strega, protagonista di tante fiabe e leggende sarde, può essere interpretata anche come uno spunto di riflessione sul tema generale della donna, e in questo senso viene proposta dall'amministrazione come la prima di una serie di eventi che si svolgeranno nel corso dei prossimi mesi, organizzati dalle associazioni cittadine col patrocinio del comune, con l'obiettivo di sensibilizzare la collettività sul tema della violenza sulla donna e sulla delicata tematica del femminicidio».

Nella foto: una delle tele esposte
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)