Intesa tra Agenzia delle Entrate e Laore per una serie di incontri. L´obiettivo è informare gli operatori su tutto quello che c’è da sapere sul Fisco degli agriturismi, dagli adempimenti contabili e amministrativi ai controlli in azienda, dalle violazioni alle strategie per prevenirle
CAGLIARI - Tutto quello che c’è da sapere sul Fisco degli agriturismi, dagli adempimenti contabili e amministrativi ai controlli in azienda, dalle violazioni più frequenti della normativa tributaria alle strategie per prevenirle. Sono questi i temi al centro del percorso formativo intrapreso da Laore, l’Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura, in collaborazione con la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate per chiarire ruoli e competenze di ciascuno dei soggetti che intervengono nel “sistema agriturismo”.
L’accordo stipulato dai due enti definisce le linee guida di un programma di formazione e aggiornamento, condiviso con il competente Servizio dell’Assessorato dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale, articolato su più piani. Da un lato i funzionari dell’amministrazione finanziaria saranno impegnati in un ciclo di dieci lezioni sulla fiscalità delle aziende agrituristiche rivolto agli operatori del settore, con l’obiettivo di prevenire l’adozione di comportamenti sanzionabili.
Dall’altro i tecnici del Fisco incontreranno i funzionari e i dirigenti del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Questa platea di addetti ai lavori sarà aggiornata sulle modalità operative per lo svolgimento delle attività di intelligence e di controllo fiscale negli agriturismi e sugli illeciti più frequentemente riscontrati. La prima data in calendario è fissata per il 22 novembre prossimo. I corsi si terranno con cadenza settimanale e proseguiranno anche nel 2014.
Commenti