Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Tracciabilità elettronica per l´Agnello sardo
Red 10 novembre 2013
Tracciabilità elettronica per l´Agnello sardo
Al via il Progetto pilota per la realizzazione di un sistema di tracciabilità elettronica e rintracciabilità dell’Agnello di Sardegna Igp


CAGLIARI - La Sardegna continua a sostenere la valorizzazione dei prodotti di qualità. Fra questi occupa un posto di rilievo la filiera dell'ovi-caprino, a partire dal latte per finire con le carni di pecora e soprattutto d'agnello. Proprio a quest'ultimo, alle cui carni vengono riconosciute particolari qualità organolettiche e nutrizionali, è stato dedicato il convegno che si è svolto questa mattina a Bidonì, piccolo centro in provincia di Oristano dove la pastorizia è la prima voce dell'economia locale. Qui si è affrontato il tema della tracciabilità elettronica, evoluzione naturale di quella manuale nata nel 2001 ma resa effettivamente operativa dal 2005, e che ha portato alla certificazione quasi 330.000 agnelli nel solo 2012 contro i 137.000 del 2011 (i dati dell’anno in corso saranno noti nel 2014 ma si presume possano essere circa 500.000).

Gli esperti di Laore e del Consorzio di Tutela hanno descritto agli allevatori i contenuti del 'Progetto pilota per la realizzazione di un sistema di tracciabilità elettronica e rintracciabilità dell’Agnello di Sardegna IGP’. ‘La certificazione elettronica renderà più veloce ed efficiente tutto il percorso di qualità - ha spiegato l’assessore dell’Agricoltura, Oscar Cherchi, in chiusura dei lavori del convegno – e darà agli allevatori isolani la possibilità di distinguere il loro patrimonio zootecnico da quello di provenienza extraisolana, soprattutto estera, che, pur non in possesso delle peculiarità del nostro, occupano quote di mercato consistenti solo grazie al prezzo concorrenziale, danneggiando l'immagine e l'economia locale. Con il progetto, conclude l’assessore - partirà anche una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti gli allevatori sardi per arrivare a certificare l’intero patrimonio zootecnico isolano nei prossimi 14 mesi’.

La certificazione Igp (Indicazione geografica protetta) per l’Agnello di Sardegna, garantisce la qualità assoluta determinata da un tipo di allevamento in totale libertà in condizioni naturali e ambientali eccellenti, dall’alimentazione esclusivamente naturale, quindi con latte materno ed essenze dei pascoli della Sardegna, al controllo permanente di tutta la filiera. La garanzia è certificata dagli appositi organismi di controllo che ne verificano continuamente gli standard del percorso di qualità e assicurano il rispetto dell’origine, delle modalità di allevamento e le caratteristiche organolettiche, fino al confezionamento. Il marchio identifica e certifica il prodotto e garantisce che tutte le caratteristiche del disciplinare siano state rispettate. La tutela del marchio “Agnello di Sardegna IGP”, insieme alla vigilanza sulla produzione e sulla commercializzazione è compito dell'omonimo Consorzio di tutela.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)