Concluso a Porto Torres il nuovo graffito dei writers Simone Masia ed Edoardo Gino dedicato al personaggio Devilman fumetto di Go Nagai
PORTO TORRES – E’ dedicato a Devilman, uno dei più famosi fumetti manga di Go Nagai, l’ultimo graffito dei due writers turritani Edoardo Gino e Simone Masia. Il personaggo di Devilman, una serie di cartoni animati horror realizzata dalla Toei Animation, tratta dal fumetto manga di Go Nagai, è considerato uno dei pilastri della storia di questo genere. E’ possibile ammirare l’opera in quella che di fatto è una galleria d’arte a cielo aperto, situata nei pressi della rotatoria verso la fine di Viale delle vigne. La loro è una passione che dura da molti anni, durante i quali hanno acquisito una padronanza tecnica notevole, utilizzata anche per abbellire alcuni angoli della nostra città. In passato hanno prestato le loro bombolette per appoggiare cause ambientalistiche come il “
SI” al referendum regionale e nazionale contro il nucleare.
Purtroppo, a causa della riduzione delle superfici messe a disposizione dal Comune di Porto Torres, il graffito di Devilman ha dovuto sostituire quello di un altro celebre personaggio dei cartoni animati giapponesi :”
Carletto il principe dei mostri”. L’attuale amministrazione pochi mesi dopo il suo insediamento ha deciso di ridurre i permessi per i siti dove i writers potevano produrre ed esporre le proprie opere da 14 a 2. Molte di queste pareti sottratte alla disponibiltà dei writers, non sono mai state utilizzate per altri scopi o imbiancate. Questi siti ovviamente non sono luoghi di pregio e il lavoro dei writers, costoso e completamente autofinanziato, ha sempre reso un po’ più vivace ed esteticamente gradevoli lunghe e grigie pareti di cemento.
La nostra cittadina, proprio per il buon numero di spazi autorizzati, era pure passata alle cronache per essere un Comune all’avanguardia nella rapporto positivo con i writers i quali a loro volta abbellivano aree degradate della città, aiutando nel contempo a far capire ai giovani la differenza tra arte e vandalismo.Il graffittismo è un fenomeno sociale, culturale e artistico diffuso ormai ovunque, specialmente nelle metropoli, un fenomeno che ha dato vita ad artisti del calibro di Banksi i cui graffiti sono celebri in tutto il mondo, ma è anche diffuso nelle piccole città di periferia e spesso vuole rappresentare energia, ribellione, identità, voglia di esprimersi nonostante e anche contro tutti.
Commenti