Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariAmbienteAgricoltura › L´agronoma sarda vince l´Oscar Green
S.A. 11 dicembre 2013
L´agronoma sarda vince l´Oscar Green
Nell´azienda familiare di Tissi, segue da tempo la coltivazione della l´uffa. L´agronoma sarda ha vinto nella categoria Ideando


SASSARI - Da chi si è messo ad allevare lumache in Sicilia ricavandone del pregiato caviale a chi ha inventato il primo agri-beach sulla costa più bella del Salento, da chi ha testato la stravagante ma efficiente coltivazione di ecofunghi su fondi di caffè a chi in Trentino produce insoliti ma richiestissimi cosmetici alla stella alpina. Sono queste solo alcune delle idee creative che battono la crisi presentate al concorso “Oscar Green” 2013, il premio per l’innovazione dei Giovani della Coldiretti.

Il concorso è svolto con l’alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio Ministero Politiche Agricole e di Expo 2015, durante il quale il professor Giorgio Marbach rettore dell’università Mercatorum, partner del concorso, ha consegnato una borsa di studio per un anno gratuito al corso di Gestione delle imprese e management del turismo ad ognuno dei 18 finalisti.

E nella categoria “Ideando” l’azienda agricola di Tissi Luna di Coros di Angelina Muzzu ha vinto il primo premio dopo una selezione agguerrita e durata molti mesi. «Su Angelina c'era da scommetterci – sottolineano Battista Cualbu e Pietro Greco, presidente e direttore di Coldiretti Sassari – . Grazie alla tradizione agricola secolare di un territorio è riuscita a mettere a frutto il lavoro di generazioni, combinandolo con idee giovani e di successo. E questo fatto accade proprio qua in Sardegna: l'innovazione – proseguono - guarda al benessere delle persone, che è paesaggio, esperienza dei sensi, ma anche cura del corpo. Dall'agricoltura un set completo per prendersi cura di sé con le spugne di Luffa che nascono da un laborioso e delicato processo di essiccazione dei frutti e le creme idratanti, che nascono dalla natura e alla natura ritornano in una incredibile alchimia».

Angelina Muzzu, agronomo, segue da tempo la coltivazione della luffa. Dal Luglio 2013 è responsabile dell'officina cosmetica e il marito Mirko, medico, è valutatore della sicurezza dei prodotti cosmetici. Partecipa da oltre due anni al Mercato di Campagna Amica di Sassari all’Emiciclo.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)