L´impegno concreto dell´Amministrazione di Uras: in 40 giorni sblocco degli indennizzi Blue tongue
ORISTANO - Finalmente per i pastori di Uras si intravvede la concreta possibilità di sbloccare i fondi della Blue Tongue e di poter avere gli indennizzi per i capi morti. Il comune campidanese è tra i paesi che ha subito i maggiori danni dalle morie di pecore con una cifra da indennizzare di 338 mila euro. Coldiretti Oristano si è subito attivata per trovare una soluzione, dalle iniziative congiunte con l'amministrazione civica di Uras all'incontro con prefetto di Oristano, ai passaggi a livello regionale. Si sono percorse tutte le vie istituzionali per risolvere quello che di fatto rappresenta un paradosso: i soldi ci sono ma, non possono essere dati ai pastori.
Al momento I fondi infatti non sono stati spesi a causa dello stallo burocratico, il patto di stabilità ne impedisce l'utilizzo. Le proteste dei pastori sono state vibranti ed hanno coinvolto i vertici di coldiretti nell' affrontare la problematica e suggerire delle soluzioni. 1800 pecore da indennizzare rappresentano per gli allevatori di Uras un numero rilevante per ricostitruire sia le greggi così fortemente colpite dalla malattia che l' economicità delle aziende stesse, molte danneggiate anche dall' alluvione.
Nei giorni scorsi in una sentita Assemblea degli allevatori con il Sindaco di Uras Gerardo Casciu, il Presidente Regionale Coldiretti Battista Cualbu, il Direttore Coldiretti Oristano Ermanno Mazzetti, il consulente Coldiretti Sardegna Alfonso Orefice, e il Coordinatore di Zona Massimo Loddo, si è trovata una soluzione che nel volgere di 40 giorni assegnerà gli indennizzi ai tanti pastori danneggiati. Una via tecnica alla problematica che finalmente consentirà di sbloccare i fondi .
Il Presidente Regionale di Coldiretti Battista Cualbu ha illustrato l'impegno della Coldiretti nel trovare le soluzioni all'emergenza Blue Tongue precisando le richieste formulate alla Regione Sardegna per ottenere i fondi per risarcire in toto (servirebbero altri 30 milioni di euro tra capi morti e perdite di reddito) i danni causati nonché attivare le azioni di profilassi. Il Direttore Coldiretti Oristano Ermanno Mazzetti, che seguito passo dopo passo la vicenda, ha ringraziato il Sindaco di Uras per l' impegno profuso ma ha evidenziato come procedure e tempi burocratici rappresentino per le imprese un costante impedimento alla attività e al riconoscimento di diritti acquisiti, complessità delle procedure che alla fine graverà come costo sulle sole imprese agricole.
Commenti