Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieolbiaPoliticaAmministrazione › Vincoli post alluvione, Opposizione contro sindaco
A.B. 4 marzo 2014
Vincoli post alluvione, Opposizione contro sindaco
Il sindaco Giovannelli è chiamato da alcuni consiglieri comunali a rispondere in relazione alle misure di salvaguardia nelle aree alluvionate e, di conseguenza, degli effetti che potrebbero avere sull’economia del territorio


OLBIA - «Ritiene corretto che si sia proceduto alle apposizioni di vincoli sulla proprietà senza la benché minima partecipazione popolare alle scelte? Ritiene che la procedura avviata dall’Autorità d’Ambito non determini ulteriori imponenti danni alle proprietà degli olbiesi, già pesantemente colpite dall’alluvione? Ritiene, in totale contrasto con quanto fatto dall’Autorità d’Ambito, che la difesa della città da eventi alluvionali debba passare per l’approntamento immediato di studi e progetti di opere idrauliche adeguate ad evitare che le acque di scorrimento superficiale investano l’abitato della città?».

Queste le tre domande contenute nell’interrogazione inviata al sindaco di Olbia ed al presidente del Consiglio Comunale dai consiglieri Antonio Pizzadili, Giulio Careddu, Stefano Fancello e Gesuino Satta, che si dichiarano fortemente preoccupati per gli effetti che la «definizione delle misure di salvaguardia nelle aree alluvionate del territorio di Olbia colpite dall’evento calamitoso “Cleopatra”» potrebbero avere sull’economia del territorio. In pratica, viene sottolineato come, «non risultano noti i criteri tecnici che hanno portato alla individuazione delle aree vincolate; i vincoli apposti paiono indebolire ulteriormente la già precaria economia della città – e che appaia doveroso - se non obbligatorio, che il Consiglio Comunale di Olbia venga formalmente impegnato nella discussione del tema oggetto della presente interrogazione».

Sulla cartografia relativa al territorio, fornita dall’Amministrazione Comunale, viene sottolineato come le aree assoggettate a vincolo di inedificabilità pressoché assoluta abbiano un’estensione di circa 500ettari, mentre - con un successivo provvedimento, l’area sia stata ridotta a circa 320ettari. Ma, in entrambi i casi, secondo i consiglieri, la superficie «appare comunque di esagerata estensione, anche alla luce della assoluta mancanza di coinvolgimento del Consiglio Comunale e della intera comunità locale nella attuazione della procedura».

Nella foto: il consigliere comunale Antonio Pizzadili
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)