Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoCronacaPorto › Oristano, rivoluzione fibra ottica. Novità per l´area industriale
A.M. 11 aprile 2014
Oristano, rivoluzione fibra ottica
Novità per l´area industriale
Si lavora per portare la banda larga e sopperire alla annosa carenza di connettività nell’area industriale del capoluogo


ORISTANO - Per le imprese dell’area portuale di Oristano i limiti della rete telematica potranno essere finalmente superati prima dell’estate. Lo hanno annunciato due rappresentanti del settore business di Telecom Italia, durante un incontro con le aziende organizzato dal Consorzio Industriale Provinciale Oristanese nella sede dell’ente consortile. Un appuntamento voluto dal Consorzio per informare le imprese dell’agglomerato centrale riguardo la connessione in fibra ottica che Telecom Italia è disponibile ad attivare.

I referenti commerciali del gestore di telecomunicazioni hanno spiegato di aver accolto con interesse la richiesta del Cipor (Consorzio Industriale Provinciale Oristanese) per portare la banda larga e sopperire alla carenza di connettività nell’area industriale. Ad usufruire del servizio saranno per ora le aziende operative nell’area portuale che risultano agevolate dalla vicinanza con la centrale di Telecom, situata proprio nei pressi del porto.

«Abbiamo invitato le imprese per riunire un numero di istanze consistente in modo da negoziare con il gestore le condizioni economiche migliori per le nostre aziende consorziate» spiega il direttore del Cipor Marcello Siddu. Ora Telecom attende le manifestazioni di interesse delle aziende per poter formulare una proposta commerciale personalizzata in base alle caratteristiche e alle esigenze di ogni singola azienda.

«Il problema della fibra ottica nell’area industriale è annoso - sottolinea Siddu -. Questa è un’opportunità che consentirà alle nostre realtà produttive di lavorare con una rete digitale adeguata già dal prossimo mese e, permetterà al Consorzio, di ampliare l’offerta insediativa nell’agglomerato anche alle attività che operano nel settore dell’Ict, cioè nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per le quali è indispensabile garantire una connettività efficiente e veloce. A questo punto non è più necessario attendere le lungaggini della Regione, dalla quale aspettiamo ancora un riscontro». L’investimento di Telecom Italia, infatti, renderebbe di fatto inutile l’infrastruttura realizzata dalla Regione, e mai messa in funzione, nell’ambito del progetto “Sics II” per l’attivazione della banda larga nell’agglomerato, sollecitata da diversi anni sia dal Consorzio che dal Comune di Oristano.
Commenti
11:05
Paie e Cermelli: Con questi investimenti il porto di Porto Torres torna a essere un punto centrale delle strategie di crescita e di rilancio del territorio, con ricadute positive per l’economia, il turismo e l’occupazione, certamente polo centrale nelle strategie di crescita della Città metropolitana di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)