Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCronacaAgricoltura › Agromafie, convegno Coldiretti a Cagliari
A.B. 12 aprile 2014
Agromafie, convegno Coldiretti a Cagliari
Lunedì, nel convegno organizzato da Coldiretti Giovani Impresa Sardegna verrà presentato a Cagliari l’osservatorio per la lotta contro la criminalità agroalimentare


CAGLIARI - La criminalità nell’agricoltura e nel sistema agroalimentare sarà il tema del convegno dal titolo “Anche la Sardegna è terra di Agromafie?”, organizzato da Coldiretti Giovani Impresa Sardegna che si svolgerà lunedì 14 aprile nella sala convegni del “Cis”, in Viale Bonaria a Cagliari.

L’occasione è data, oltre che dalle continue notizie sui numerosi sequestri di derrate alimentari contraffatte effettuate dalle forze dell’ordine grazie al prezioso lavoro svolto dal reparto del Nas dei Carabinieri, dalla presentazione della neonata Fondazione “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare”, fortemente voluta da Coldiretti, che ha come obiettivo quello di creare un sistema coordinato e capillare di controlli idonei a smascherare i comportamenti che si pongono in contrasto con la legalità. Il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo ne è il presidente, mentre la vicepresidenza è stata affidata al presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara. Ad un figura di spicco e contraddistinta da assoluta trasparenza e dedizione all’amor patrio quale il procuratore Giancarlo Caselli è affidata la guida del Comitato Scientifico della Fondazione.

Sarà questo il contesto per fare il punto sulla situazione della Sardegna, «terra immune dai tentacoli delle contraffazioni e le adulterazioni alimentari o già attanagliata dalla morsa delle piraterie agroalimentari?».
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)