Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaAmbienteAgricoltura › Premio nazionale Montiferru: tutti i vincitori
Red 13 aprile 2014
Premio nazionale Montiferru: tutti i vincitori
Netta affermazione degli oli prodotti in Toscana alla ventunesima edizione del Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru, che si è conclusa con la cerimonia di proclamazione dei vincitori


ORISTANO - Netta affermazione degli oli prodotti in Toscana alla ventunesima edizione del Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru, che si è conclusa con la cerimonia di proclamazione dei vincitori, svoltasi nella Casa Aragonese di Seneghe. Il Premio anche quest’anno ha consentito di riunire il meglio delle produzioni olearie italiane, sottoposte alla valutazione di una qualificata giuria presieduta da Pier Paolo Arca, che ha assegnato gli importanti riconoscimenti nelle diverse sezioni in gara. Ha organizzato la ventunesima edizione del Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru un Comitato composto dalla Camera di commercio di Oristano, dalla Provincia di Oristano, dal Comune di Seneghe, dall’Agenzia Laore Sardegna, dall’Agenzia Agris Sardegna e dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Il Premio ha avuto i patrocini del Ministero per le Politiche Agricole e dell’Assessorato dell’agricoltura della Regione Sardegna.

Sezione DOP-IGP: 1° Cesare Buonamici - Bio, dell’Azienda agricola Buonamici di Fiesole, in provincia di Firenze; 2° Don Gioacchino Terra de' Donno, dell’Azienda Leone Sabino Donato Claudio, di Canosa di Puglia, in provincia di Barletta, Andria Trani; 3° Letizia, dell’Azienda Rollo di Giorgio Rollo di Ragusa.

Sezione Biologico: 1° Cultivar Maurino, dell’Azienda agricola Il Casalone Vignoli di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze; 2° Cenzino, dell’azienda agricola Vincenzo Marvulli di Matera; 3° Legno d’Olivo, della Fattoria Altomena di Pelago, in provincia di Firenze.

Sezione Monocultivar: 1° Monocultivar Moraiolo - I Greppi di Silli, dell’Azienda agricola Il Miciolo di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze; 2° Monocultivar Diana, dell’Az. Agr. Terre di San Gorgone di Fornaciai Cristina, di Reggello – Frazione Donnini, in provincia di Firenze; 3° Fattoria il Melograno – Moraiolo, della Società Agricola Il Melograno, di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Sezione Pluricultivar: 1° Guadagnolo Primus, della Fattoria Ramerino di F. Alampi, di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze; 2° Laudemio Antico Podere La Costa, dell’azienda agricola Conte Ferdinando Guicciardini di Montespertoli, in provincia di Firenze; 3° Castello di Poppiano, ugualmente dell’azienda agricola Conte Ferdinando Guicciardini di Montespertoli, in provincia di Firenze.

Premio Speciale Frantoiani. Sezione Biologico: Intini – Bio, della Intini srl di Martina Franca, in provincia di Taranto; Sezione Dop: DOP Terra di Bari – Castel del Monte, del Frantoio Galatino srl, di Bisceglie in provincia di Barletta Andria Trani; Sezione monocultivar: Dominus Riserva – Ravece dell’Oleificio F.A.M. di Tranfaglia Antonio e C. di Venticano, in provincia di Avellino.

Sezione Internazionale: 1° Venta del Baron, della Muela – Olives s.l., di Priego de Cordoba, in Spagna; 2° Cladium, dell’Aroden s.a.t., di Carcabuey, in Spagna; 3° Rincon de la Subbetica Alamoda, dell’Almazaras de la Subbetica, di Carcabuey, in Spagna.

Premio Speciale – Primo classificato Sezione oli sardi: Giuseppe Fois Fruttato, dell’Azienda agricola Giuseppe Fois di Alghero, in provincia di Sassari.

Premio Speciale – Miglior confezione: Monocultivar Cima di Mola, della Intini srl di Martina Franca, in provincia di Taranto.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)