Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoCronacaAgricoltura › Oristano riparte dall´agricoltura
A.M. 15 aprile 2014
Oristano riparte dall´agricoltura
La nuova politica che il Governo andrà ad attivare consentirà anche di lavorare sulle biodiversità: la soddisfazione di Coldiretti Oristano


ORISTANO - E' tangibile la soddisfazione degli operatori del settore per le affermazioni del Premier Matteo Renzi sull’importanza dell’agricoltura in Italia, che avranno ripercussioni anche per la provincia di Oristano. A riprova che l’agricoltura a pieno titolo è entrata nell’agenda del Governo. I fondi UE da spendere nel settore ammonteranno a 52 miliardi di euro ed andranno direttamente a chi produce e non a corporazioni o caste. Infatti, per bocca del Ministro Martina l’Italia allargherà la black list europea dei soggetti che non potranno piu’ ricevere i contributi UE, come banche, assicurazioni, società immobiliari ed enti pubblici. Soggetti che negli anni scorsi hanno assorbito il 15% dei sostegni dell’agricoltura, per circa 500 milioni di euro.

Una buona notizia anche per la provincia di Oristano che era reputata uno dei territori più agricoli di tutta Italia, con un tasso di occupazione nel mondo agro zootecnico tra i più alti. La nuova politica che il Governo andrà ad attivare, consentirà anche di lavorare sulle biodiversità. C’è infatti la volontà di escludere il più possibile gli OGM dalle future produzioni, a partire dalla soia, come anche su altri settori e filiere.

A buon titolo, la provincia di Oristano, che vanta parecchie produzioni di eccellenza, come il riso, cereali, l’ortofrutta, il settore zootecnico - caseario e una fiorente olivicoltura, avrà degli indubbi benefici. Non solo maggiori fondi a disposizione, ma opportunità commerciali che consentiranno nuova occupazione e una migliore collocazione del prodotto oristanese sul mercato.

Sono delle strategie – afferma il Direttore provinciale Coldiretti Ermanno Mazzetti – che condividiamo e sulle quali la Confederazione si batte da anni. Maggiori risorse per chi produce e una tracciabilità dei prodotti che supera le storture causate dagli OGM sono un buon viatico per ricostruire e valorizzare le eccellenze del territorio; come afferma il Presidente Nazionale Coldiretti Roberto Moncalvo gli interventi governativi rientrano nell’agenda della buona politica e portano grandi discontinuità sui temi della giustizia e dell’equità sociale, per troppo tempo negati. Per cui concentrare le risorse disponibili a chi vive e lavora in agricoltura e possiede un ruolo ambientale, economico e sociale, sarà di beneficio per tutta la Comunità.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)