Il Parco Avventura “Le Ragnatele” ha partecipato all’edizione 2014 de “Il Centro in Fiore”, con “Le Piccole Ragnatele”, inedita struttura modulare rimovibile, unica in Italia nel suo genere, dedicata ai più piccoli e che ricrea in miniatura i percorsi avventura del Parco di Alghero
SASSARI – Ma chi l’ha detto che i bambini non possono vivere un’avventura in città? Nei giorni scorsi, in occasione della rassegna florovivaistica “Il Centro in fiore”, nell’area blu Ztl di Sassari è stato possibile vivere l’esperienza di gioco proprio come in un vero Parco grazie a “Le Piccole Ragnatele”, una struttura modulare rimovibile in legno e acciaio, unica nel suo genere in Italia, che ricrea in miniatura i percorsi avventura del grande Parco Le Ragnatele di Alghero. Dedicata ai bimbi di età compresa tra i 2 e i 7 anni, è stata ospitata per tutta la durata dell’iniziativa nella splendida Piazza Duomo, all’interno dell’area Florgarden dedicata alle attività del “Centro in Fiore Baby”.
I piccoli sono stati equipaggiati con casco, moschettoni e imbragatura, dispositivi di sicurezza utilizzati anche nei grandi Parchi Avventura ed hanno potuto affrontare i vari passaggi che compongono il percorso in un tempo massimo di 15 minuti, sorvegliati costantemente da un accompagnatore maggiorenne. La struttura rappresenta un inedito, piccolo parco avventura in artificiale dotato dei migliori dispositivi di sicurezza: i cavi che costituiscono la “linea vita”, numerose porzioni di percorso nonché tutte le reti che costituiscono i passaggi sono stati progettati e costruiti su misura per “Le Ragnatele” dalla C.A.M.P., leader nazionale di costruzione e commercializzazione di prodotti per arrampicata, mentre le restanti parti in legno e acciaio sono state costruite dallo staff specializzato del parco algherese.
“Le Piccole Ragnatele” può essere allestita sia all’interno che all’esterno di parchi, piazze, centri commerciali o fiere, affittata per feste, eventi e manifestazioni, smontata e trasportata facilmente. I singoli percorsi sono personalizzabili in base alle esigenze particolari e agli spazi disponibili, velocemente e in totale flessibilità. Il progetto è il risultato di un intero anno di lavoro di geometri e ingegneri che hanno unito la propria esperienza a quella maturata in 6 lunghi anni dal team del parco. E al fattore sicurezza si unisce anche quello tecnologico: il Parco dispone infatti di un sistema di gestione elettronica degli accessi e, da quest’anno, di una App personalizzata a servizio dei genitori.
Commenti