Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoAmbienteAgricoltura › Orti urbani, c´è anche la Asl di Oristano
Red. 24 maggio 2014
Orti urbani, c´è anche la Asl di Oristano
La Asl 5 di Oristano ha scelto di aderire con entusiasmo al programma degli orti urbani: un progetto in favore delle persone in difficoltà


ORISTANO - La riabilitazione, per i giovani che vivono un disagio psichico o che si lasciano alle spalle un passato di dipendenza, può passare per la terra. La terra è quella degli orti urbani di Torangius, un innovativo progetto messo in piedi dal Comune di Oristano che ha assegnato trenta lotti di terreno a pensionati, famiglie, enti o associazioni impegnate nel settore socio-sanitario. E proprio nell'ambito di quest'ultima categoria, la Asl 5 di Oristano ha scelto di aderire con entusiasmo al programma degli orti urbani.

D'intesa con le associazione Slow Food e “D'Altra Parte” e con il Centro per l'Autonomia, un servizio attivato dal Plus di Oristano per l'inserimento delle persone affette da sofferenza mentale, il Servizio socio-sanitario dell'Azienda sanitaria oristanese ha ottenuto dal Comune l'assegnazione di un appezzamento di terreno di circa 100 metri quadrati che per tre anni sarà curato da quattro giovani provenienti sia dal Centro di Salute Mentale che dal Servizio per le Dipendenze (Ser.D). Ieri nella ludoteca di Torangius la firma per la consegna ufficiale dei lotti: erano presenti i tecnici del Comune che hanno elaborato il progetto degli orti urbani, il manager della Asl oristanese Mariano Meloni e il direttore del servizio socio-sanitario Gianfranco Pitzalis, che ha avanzato la candidatura della Asl e seguito l'iter della pratica.

"Per i ragazzi selezionati – ha spiegato il dottor Pitzalis – la cura dell'orto non solo potrà diventare un'opportunità di inserimento sociale e lavorativo, ma sicuramente sarà un'occasione riabilitativa e terapeutica". Non solo: l'orto urbano curato dalla Asl sarà il protagonista di una sorta di “grande fratello” fotografico, perchè i giovani del Centro per l'Autonomia impegnati nel laboratorio fotografico immortaleranno, scatto dopo scatto, la nascita e la crescita delle colture per raccontare l'evolversi della vita da un punto di vista inconsueto. Tutti i lavori saranno quindi presentati in una mostra fotografica incentrata proprio sull'orto urbano.

Un valore aggiunto, quello fornito dalla Asl e dai suoi utenti, rispetto a un progetto già di per sé innovativo e lungimirante: dare al quartiere di Torangius un volto verde e sostenibile, convertendo spazi abbandonati in virtuosi esempi di recupero urbano. Modalità che, come è stato spiegato dai rappresentanti del Comune nell'incontro di ieri, è stata acquisita dalle comunità del Senegal grazie a un progetto di cooperazione avviato due anni fa.

"Noi abbiamo insegnato loro ad organizzare la raccolta dei rifiuti e loro ci hanno insegnato a recuperare gli spazi urbani per farne dei “microjardin”, degli orti" ha spiegato Gianluigi Matta. E proprio per suggellare questo scambio di esperienze, quattro sindaci e due tecnici del Senegal saranno qui nei prossimi giorni per toccare con mano il risultato dei loro insegnamenti sugli orti urbani. Per l'occasione la delegazione africana, come ha anticipato il Direttore Meloni, visiterà anche le strutture Asl per studiare da vicino l'organizzazione dei servizi di prevenzione e poterla riproporre in Senegal.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)