Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoAmbienteAgricoltura › Coldiretti rilancia Natura 2000: rete tra imprese
S.A. 6 giugno 2014
Coldiretti rilancia Natura 2000: rete tra imprese
Rilanciare la Rete Natura 2000 nel mondo rurale: dai vincoli alle opportunità. Coldiretti Sardegna ed Oristano presentano il progetto Fa.re.na.it.


ORISTANO - Una complessa campagna di comunicazione tesa a rilanciare nel mondo rurale la Rete Natura 2000, i suoi benefici e le tematiche relative alla biodiversità in ambito agricolo. Coldiretti Sardegna e Coldiretti Oristano presentano il progetto Fa.re.na.it, realizzato in collaborazione con Centro Turistico Studentesco Giovanile Cts, Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale – Ispra, Coldiretti e Comunità ambiente. La presentazione avrà luogo lunedì 9 giugno, alle ore 14.30, presso la Torre Aragonese, in piazza S. Palmerio a Ghilarza.

L’ incontro mira a presentare i servizi e i prodotti a disposizione, allo scopo di aumentare tra le aziende agricole la conoscenza delle opportunità di sviluppo rurale legate a Rete Natura 2000 e favorire così l’ accesso ai fondi previsti per chi opera in dette aree. In pratica: una mappa dei benefici che la Comunità Europea accorda alle aree protette. Un tema assai sentito nell’ Alto oristanese. Per il direttore di Oristano Ermanno Mazzetti si tratta finalmente di vedere le aree Sic (siti di interesse comunitario) e Zps (zone di protezione speciale) e i temi della biodiversità ivi collegati , come strumento di opportunità e non di soli vincoli. Tematiche che troppo spesso nell’ alto oristanese sono state presentate in modo inadeguato e dunque vissute dagli operatori agricoli con molta conflittualità in un territorio che annovera vaste aree inserite nella rete Natura 2000.

«Uno strumento inoltre – sostiene il direttore Mazzetti - utile anche per far conoscere direttamente a livello ministeriale le difficoltà rimarcate dalle aziende agricole: il mancato coinvolgimento degli agricoltori nella elaborazione di piani di gestione e siti, la scarsa comunicazione tra esperti scientifici- pubbliche amministrazioni e comunità agricole nell’ applicare o interpretare vincoli veri o presunti e nella conoscenza stessa delle norme; finanziamenti inadeguati che non compensano le aziende. Infine, conclude Mazzetti, un modo per ribadire l’importanza del ruolo degli agricoltori nella conservazione della natura e come tutori del territorio attivamente coinvolti a difendere la biodiversità nelle aree protette».

I lavori prenderanno avvio alle ore 14.45 con la presentazione a cura del direttore Regionale Coldiretti Luca Saba; alle ore 15.00 Matteo Guccione dell’ Istituto Superiore Protezione e Ricerca ambientale presenta il progetto Fa.re.na.it. Alle 15.30 Silvia Coderoni (Cts) illustra le prospettive e gli stumenti della Pac 2014- 2020. Seguirà ancora Matteo Guccione con la presentazione delle buone pratiche ed esperienze di successo per coniugare agricoltura e tutela della biodiversità. Presentazione del Video : la mia terra vale. Seguirà dibattito e suggerimenti da parte delle aziende agricole da raccogliere nel Libro bianco rivolto ai decisori politici a livello locale, nazionale ed europeo. Chiuderà l’ incontro il direttore Coldiretti Oristano Ermanno Mazzetti.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)