Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoEconomiaAgricoltura › Risicoltura a rischio nell´isola. Sit-in Coldiretti a Oristano
S.A. 9 luglio 2014
Risicoltura a rischio nell´isola
Sit-in Coldiretti a Oristano
A tutt’oggi vengono coltivati 3.500 ettari circa di cui 3.042,38 ettari ad Oristano. E’ una coltura storica che, per la provincia di Oristano rappresenta un patrimonio economico e culturale. Giovedì sit-in in piazza


ORISTANO - La Risicoltura è un settore in ginocchio per le importazioni di riso dall’Asia e la Coldiretti non vuole stare a guardare. Giovedì mattina ci sarà un sit-in dei risicoltori in Piazza San Martino a Oristano, con una degustazione di riso per i cittadini.
«Il settore della risicoltura nazionale e isolano rischia di saltare letteralmente “per aria”. Le sconsiderate importazioni da Paesi meno avanzati verso quelli dell’Unione Europea stanno infatti causando serie ripercussioni nelle reti commerciali e nella riduzione delle coltivazioni di riso» spiegano dall'associazione.

«L’Unione Europea - spiegano - ha definito nel corso del tempo un sistema tariffario preferenziale a dazio zero per i Paesi Meno Avanzati, tra questi la Cambogia e il Myanmar che hanno inondato i mercati Ue di riso di varietà “indica”, lavorato, intasando l’offerta e causando conseguentemente il crollo dei prezzi». Una situazione che pone seriamente a rischio tutta la risicoltura nazionale e di conseguenza anche quella isolana ed oristanese, la principale provincia per la produzione di riso.

Qualche numero per il 2013: in Italia sono stati coltivati 216.000 ettari (una riduzione dell’8%); l’Italia è il primo produttore Ue con oltre il 50%; il riso si coltiva principalmente in 5 regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Sardegna, con 4.100 aziende produttrici. La filiera assicura un reddito ad oltre 10.000 famiglie tra occupati e imprenditori; 109 le riserie, 66 le pilerie in tenuta. Un miliardo di euro il valore al consumo del riso italiano, che genera una Plv di 550 milioni di euro. L’Ente Nazionale Risi attesta che a livello nazionale sulla qualità di riso varietà “indica” nel 2014 ci sarà una riduzione di 15.446 ettari (meno 21,6%) e conseguentemente un minor quantitativo a disposizione dell’industria di trasformazione nazionale. Altro elemento che preoccupa è che i prodotti provenienti da tali Paesi non offrono le sufficienti garanzie in termini di sicurezza alimentare per il consumatore poiché, le tecniche colturali, il sistema produttivo complessivo ed i controlli non sono adeguati e rispondenti alle norme utilizzate in ambito Ue.

Anche in Sardegna il rischio è di assistere a un crollo verticale dei prezzi e delle coltivazioni. A tutt’oggi vengono coltivati 3.500 ettari circa di cui 3.042,38 ettari ad Oristano. E’ una coltura storica che, per la provincia di Oristano rappresenta un patrimonio economico e culturale. Coldiretti propone una strategia urgente con delle azioni mirate per dare un futuro al settore risicolo italiano: dalla clausola di salvaguardia per i consumatori, ad una nuova legge per la regolamentazione del commercio interno; dall'istituzione di una unica Borsa Merci Nazionale, ad attività di promozione e di incremento di controlli da parte dell’Ente Nazionale Risi.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)