Per la categoria “Non solo agricoltura”, 1° classificata l’Azienda agricola “Fattoria S’Imbiligu” di Daniela Tiana, giovane imprenditrice agricola 33 enne, anche archeologa e guida turistica, che gestisce, tra le colline del Montiferru, un’azienda ubicata nei terreni di famiglia
ORISTANO - All'archeofattoria oristanese di "S'imbiligu" di Sennariolo è andato il premio Oscar Green 2014. La cerimonia delle finali regionali si è svolta martedì 15 a Porto Conte Ricerche, ad Alghero.Oscar Green è un concorso annuale dedicato ai giovani imprenditori agricoli italiani, under 40, patrocinata, tra gli altri, dalla Presidenza della Repubblica Italiana, è promossa da Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare le imprese che hanno iniziato un percorso di innovazione, ricerca e diversificazione dei prodotti agroalimentari.
Erano presenti all’evento, oltre alle autorità locali, l’assessore regionale all’Agricoltura Elisabetta Falchi, anche il presidente e direttore regionale di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu e Luca Saba, i presidenti e direttori delle Federazioni Provinciali Coldiretti della Sardegna, la delegata nazionale Coldiretti Giovani Impresa Maria Letizia Gardoni, il delegato Giovani Impresa Coldiretti Oristano Giovanni Murru e i 14 finalisti del concorso Oscar Green. La serata, aperta dal secondo Forum di Coldiretti Giovani Impresa Sardegna dal titolo “Seminare Cultura per far crescere Imprese”, è proseguita con la cerimonia di premiazione. Sette le categorie a Concorso: Campagna Amica, Esportare il Territorio, Ideando, In- Filiera, Non solo agricoltura, Stile e cultura d’impresa, Menzione Paese amico.
Premi. Per la categoria “Non solo agricoltura”, 1° classificata l’Azienda agricola “Fattoria S’Imbiligu” di Daniela Tiana, giovane imprenditrice agricola 33 enne, anche archeologa e guida turistica, di Scano Montiferro, che gestisce, tra le colline del Montiferru, un’azienda ubicata nei terreni di famiglia. La qualità della vita rurale e la sostenibilità ambientale sono un veicolo per promuovere le risorse del territorio ed esaltare le tante peculiarità dell’azienda agricola.
Nell’ambito della multifunzionalità, la Fattoria S’Imbiligu è anche Agriturismo, con i propri ospiti che possono apprendere i ritmi della vita in campagna, condividendo le attività come la cura dell’orto, la raccolta delle olive, la preparazione del pane; come Fattoria Didattica, si è distinta per avvicinare i più piccoli alla terra (tantissime le scolaresche che visitano l’Azienda), al ciclo delle stagioni, approfondendo argomenti quali l’educazione ambientale e alimentare, la conoscenza dell’archeologia e dell’etnografia sarda. Grazie alle esperienze di vita e di studio della titolare Daniela Tiana, rientra nel contesto della Fattoria Didattica anche il Progetto dell’ “Archeofattoria”, l’autentica innovazione nella proposta didattica che, partendo dalla ricostruzione di un contesto abitativo agricolo dell’età nuragica, con la edificazione di una tipica capanna del Bronzo Recente giunge fino alla realizzazione di un vero e proprio ecomuseo interattivo all’aperto, con tutte le attività domestiche e lavorative svolte con gli arcaici ritmi.
Commenti