Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoAmbienteAmbiente › Coldiretti sit-in a Cagliari: «No a Progetto Eleonora»
A.B. 28 luglio 2014
Coldiretti sit-in a Cagliari: «No a Progetto Eleonora»
Martedì 29 luglio, la Coldiretti Sardegna parteciperà alla manifestazione organizzata dal Comitato No al Progetto Eleonora, con la delegazione di Coldiretti Oristano e Cagliari


ORISTANO - «Il “Progetto Eleonora” vive uno degli ultimi atti che porteranno alla sua definitiva conclusione». Ne è convinta la “Coldiretti Sardegna”, che domani, martedì 29 luglio, parteciperà a Cagliari alla manifestazione organizzata dal “Comitato No al Progetto Eleonora”, con una delegazione di Coldiretti Oristano e Cagliari, concentrata sotto l’Assessorato Regionale all’Ambiente, in Via Roma, a Cagliari.

Le attività di ricerca del gas nel territorio di Arborea sono sempre al centro degli interessi della Coldiretti Sardegna. Il Progetto Eleonora, con la ricerca del gas e della sua estrazione nel contesto territoriale, ambientale, produttivo e sociale di Arborea e di altri comuni interessanti dell’Oristanese, «rischia di compromettere seriamente l’economia locale», spiegano i rappresentanti della Coldiretti, che esprimo l’assoluta contrarietà al progetto ed hanno intrapreso tutte le azioni utili a rivendicare il fatto che «un’agroalimentare di eccellenza come quello praticato nei territori interessati, non è compatibile con progettualità che snaturino l’attuale vocazione economica».

Domani, a Cagliari, è in programma la Conferenza dei servizi sul Progetto Eleonora. Di fatto, l’ultimo atto formale della procedura burocratica prima della formulazione del parere tecnico del “Savi”, che verrà poi sottoposto alla Giunta Regionale, che dovrà esprimere il giudizio finale. Coldiretti sarà presente in piazza «a manifestare ancora con forza un deciso “no” alle trivellazioni e “si” ad un futuro dove l’agricoltura e la zootecnia, l’agroindustria di qualità, convivono in un ambiente sano e senza rischi di contaminazione di sorta».
Commenti
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)