Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoSpettacoloConcerti › Dromos Festival fa tappa a Villanova Truschedu
A.B. 9 agosto 2014
Dromos Festival fa tappa a Villanova Truschedu
Questa sera, il cartellone della sedicesima edizione della manifestazione propone il concerto del gruppo tedesco Karl Hector & the Malcouns


VILLANOVA TRUSCHEDU - Un'originale fusione di sonorità di matrici differenti, funk, psichedelia, jazz, musiche dell'Africa orientale ed occidentale, caratterizza il gruppo protagonista del concerto in programma sabato sera a Villanova Truschedu per la sedicesima edizione del “Dromos Festival”: alle ore 22, nella cornice del santuario campestre di San Gemiliano tengono banco Karl Hector & the Malcouns, formazione tedesca composta dal produttore e chitarrista JJWhitefield, Johannes Schleiermacher al sax e synth, Bo Baral alla chitarra, tamburo, flauto, Marja Burchard alle tastiere ed al trombone, Al Markovic al basso e Zdenko Curulija alla batteria.

JJ Whitefield, al secolo Jan Weissenfeldt (nome che rimanda a gruppi come Poets of Rhythm ed a Whitefield Brothers), ha varato il gruppo insieme a Thomas Myland e Zdenko Curlija nei primi Anni Duemila. Il loro debut album, "Sahara Swing", del 2008, oscillava tra influenze provenienti da tutta la diaspora africana e poneva le basi per i passi successivi. Prima di registrare un nuovo album sarebbero passati sei anni, durante i quali JJ e soci hanno però registrato una serie di ep che hanno continuato a mostrare la loro capacità di maneggiare musiche di origine africana, insieme a jazz, funk e psichedelia. Pubblicato lo scorso giugno, "Unstraight Ahead", il secondo album di Karl Hector & the Malcouns, trova la band impegnata a esplorare territori musicali anche più vasti rispetto a Sahara Swing. In questo nuovo disco, i suoni dell'Africa occidentale, del Ghana e del Mali, si incontrano con quelli dell'Africa orientale dell'"Ethio jazz" di Mulatu Astatke, legati insieme dallo sperimentalismo dei padri del Krautrock degli Anni Settanta: i Can, naturalmente, ma anche gruppi meno noti, ma altrettanto avventurosi, come Agitation Free, Ibliss e Tomorrow's Gift.

Sempre oggi, ma nel tardo pomeriggio, a partire dalle 18, terzo ed ultimo laboratorio per i bambini curato dalla libreria “Altrestorie”. Stavolta, l'appuntamento è di fronte agli scavi del sito archeologico di Tharros, a San Giovanni di Sinis: "Il maleficio di Makillotta" il titolo del laboratorio fiaba animata riservato a trenta bambini di età compresa tra i quattro ed i dieci anni (per informazioni ed iscrizioni, si può telefonare al numero 0783/360009).

Domenica 10, il lungo cammino del Dromos Festival prosegue facendo tappa a Morgongiori: nel centro storico del paese della Marmilla, con inizio alle ore 20, risuonerà la miscela sonora tra jazz, funk e hip-hop dell'Hypnotic Brass Ensemble, formazione di Chicago a base di ottoni composta da otto fratelli, che raccoglie e rinnova l'eredità artistica del padre, il trombettista e polistrumentista Phil Cohran. Invece, lunedì 11, pausa del cartellone di concerti per una serata di full immersion negli ambienti naturali della campagna di Nurachi, con la “Ciclovia della Laguna di Pischeredda”, una pedalata non agonistica di bici d'epoca promossa dall’“Associazione La Volantina”, in collaborazione con l'“Associazione Nazionale Città della Terra Cruda” e con il “Progetto Valorizzazione Museo di Nurachi”. Partenza alle 18, nel cortile del “Museo Peppetto Pau”, per un'escursione fino alla Torre di Pischeredda e rientro al museo per una degustazione di prodotti locali ed approfondimenti tematici sul ruolo e sulle possibilità legate al turismo su due ruote. Il regolamento per l'iscrizione all'iniziativa si può consultare sul sito del Dromos Festival.

Nella foto: Karl Hector & the Malcouns
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)