Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSaluteSanità › Vaccinazioni pediatriche, linee guida
Cor 17:08
Vaccinazioni pediatriche, linee guida
L’intervento, proposto dall’Assessorato dell’Igiene e Sanità, mira ad ampliare la copertura vaccinale e a rafforzare il contributo della pediatria territoriale in una stagione influenzale che, secondo le previsioni ministeriali, si preannuncia particolarmente complessa


CAGLIARI - La Giunta regionale ha approvato oggi l’Accordo quadro che definisce le Linee guida regionali per la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026 destinata ai pediatri di libera scelta, insieme alle nuove disposizioni per l’immunizzazione passiva contro il virus respiratorio sinciziale (VRS), una delle principali cause di infezioni respiratorie nei neonati e nei bambini più piccoli. L’intervento, proposto dall’Assessorato dell’Igiene e Sanità, mira ad ampliare la copertura vaccinale e a rafforzare il contributo della pediatria territoriale in una stagione influenzale che, secondo le previsioni ministeriali, si preannuncia particolarmente complessa.

L’accordo stabilisce che le aziende sanitarie dovranno mettere a disposizione dei pediatri di libera scelta fino a 15.000 dosi di vaccino antinfluenzale per tutta la campagna 2025/2026, con una ripartizione proporzionale alla popolazione residente di ciascuna ASL. In media, ogni pediatra potrà somministrare circa 150 dosi, con possibilità di compensazioni tra le aziende sanitarie in caso di necessità. L’obiettivo è integrare e potenziare l’attività dei Dipartimenti di Prevenzione, facilitando l’accesso alla vaccinazione nella fascia 6 mesi – 18 anni, considerata prioritaria dalla programmazione regionale.

Sul fronte dell’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (VRS), l’accordo prevede una distribuzione dettagliata di 3.327 dosi di anticorpo monoclonale destinato ai neonati e ai nascituri tra ottobre 2025 e marzo 2026. Queste dosi saranno assegnate direttamente ai punti nascita delle otto ASL sarde, per garantire un intervento preventivo mirato nelle prime settimane di vita, quando il rischio di complicanze è più elevato. Inoltre, i pediatri di libera scelta potranno somministrare il farmaco anche nei propri ambulatori agli assistiti eleggibili. Il progetto prevede l’obbligo per i pediatri di registrare tutte le somministrazioni vaccinali nei propri gestionali tramite gli applicativi interoperabili con i sistemi informativi nazionali e regionali, garantendo il tracciamento puntuale e la tutela dei dati sanitari. Sul fronte della copertura finanziaria, tutte le attività previste dall’accordo troveranno copertura sui fondi aziendali delle ASL competenti.
Commenti
25/11/2025
L’incontro con l’autrice Rosy Bindi che presenterà il libro "Una sanità uguale per tutti" giovedì 27 novembre a Tempio Pausania (SS) presso Palazzina Comando Pischinaccia. Appuntamento alle ore 18
24/11/2025
La Asl, vista la risposta positiva della popolazione, risponde con altre date: si raddoppia ad Alghero e Sassari nella giornata di sabato 22 novembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)