I consiglieri comunali algheresi Enrico Daga e Mimmo Pirisi hanno presentato una mozione che spinge in direzione di una gara ad evidenza pubblica internazionale capace di attrarre potenziali investitori qualificati, con lo scopo di individuare uno o più soggetti per definire, realizzare e condurre un Progetto Guida Integrato
ALGHERO - «Il Consiglio Comunale impegna il sindaco e la Giunta affinchè si appronti, con la massima urgenza e determinazione, un'azione di stimolo rivolta al presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru e tutta la Giunta Regionale, affinchè venga predisposta una gara ad evidenza pubblica internazionale capace di attrarre potenziali investitori qualificati, con lo scopo di individuare uno o più soggetti per definire, realizzare e condurre un "Progetto Guida Integrato" che tenga conto delle premesse illustrate nella presente mozione, che sia in grado di coniugare tutte le fonti di sostegno previste dall'agenda europea 2014/20 destinate alla Regione Sardegna e i capitali privati. Un progetto di valorizzazione caratterizzato da un alto tasso di innovazione, secondo criteri di sostenibilità ambientale, alimentato da energia da fonti rinnovabili, al fine di rilanciare le tenute di "Surigheddu-Mamuntanas" nelle seguenti direttrici: Ripristino delle produzioni agropastorali; valorizzazione delle unità immobiliari e dei terreni a scopi turistico-sportivo-ricreativi; capitalizzazione della ricerca nel settore primario attraverso un accordo quadro con l'università di Sassari, Sardegna Ricerche, Laore e Istituto Zooprofilattico; incremento dei livelli occupazionali, salvaguardando e valorizzando gli operatori già operanti presso le tenute».
Questo il focus della mozione presentata dai consiglieri comunali del Partito Democratico Enrico Bachisio Daga e Mimmo Pirisi, che puntano a rilanciare quello che, «poco più di cento anni fa, i terreni e gli immobili che oggi si presentano come una ex-azienda agricola in stato di totale incuria e abbandono, sono stati oggetto di una delle più grandi scommesse socio economiche della storia sarda». Per i due esponenti del Pd, «non è più sopportabile che terreni e infrastrutture di tale blasone e valore giaciano nella più colpevole incuria e abbandono», tenendo presente che si parla di terreni che dal 1986, sono stati acquistati dalla Regione Autonoma della Sardegna ed annessi a patrimonio pubblico. Per Daga e Pirisi, sarebbe fondamentale guardare all’Unione Europea, che «con la strategia “Europa 2020” e con gli obiettivi generali della “Pac” individua tre obiettivi strategici di lungo termine per la politica dell'Ue relativa allo sviluppo rurale nel periodo 2014-2020, che sono: stimolo della competitività del settore agricolo; garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima; realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, compresi la creazione e la difesa dei posti di lavoro».
Surigheddu e Mamuntanas potrebbero essere perni del rilancio (in una cittadini che vede i disoccupati arrivare a quota 12600 e continuare a crescere), visto che, secondo la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la spesa dei turisti per i viaggi all’estero, nei prossimi dieci anni dovrebbe aumentare del 50percento nella quota relativa al turismo attivo e sportivo (golf, equitazione, cicloturismo, trekking), che per i paesi industrializzati rappresenta un trend senza crisi, è un segmento caratterizzato da viaggiatori con buona capacità di spesa. Inoltre, le produzioni alimentari accrescono il proprio valore sui mercati grazie ad un’intensa attività di innovazione e che, Porto Conte Ricerche, assiste i settori produttivi intervenendo con attività di ricerca e sperimentazione in diversi momenti suscettibili di sviluppo e che, nel corso degli anni ha sviluppato tecnologie per il miglioramento qualitativo delle produzioni agroalimentari, attraverso programmi che hanno coinvolto cluster di imprese nei settori chiave dell’economia agroalimentare della Sardegna.
Commenti