Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoAmbienteAgricoltura › Prevenzione incendi: sgravi fiscali per le imprese
D.C. 2 ottobre 2014
Prevenzione incendi: sgravi fiscali per le imprese
Fino a 6 metri cubi di depositi di carburante, gli imprenditori agricoli saranno esonerati dagli adempimenti amministrativi in materia di prevenzione incendi


ORISTANO – Una importante novità investe il mondo agricolo, esonerato da alcuni adempimenti amministrativi assai gravosi, in presenza di depositi di carburante fino a 6 metri cubi. È la legge a stabilirlo e precisamente ad esonerare tutti gli imprenditori dagli adempimenti previsti in materia di prevenzione incendi.

Prima infatti tutte le attività agricole erano sottoposte al controllo di prevenzione incendi da parte dei competenti comandi provinciali dei Vigili del Fuoco, con la segnalazione certificata di inizio attività, nonché la asseverazione, a firma di un professionista abilitato, corredata da una specifica relazione tecnica di riferimento: un iter dispendioso e severo. Ora invece, saranno esonerati da tali disposizioni gli agricoltori con depositi di carburante fino a 6 metri cubi che, nella provincia di Oristano rappresentano sicuramente la maggioranza.

Infatti, dalle coltivazioni di ortive fino a quelle cerealicole e risicole, la struttura aziendale consente di non sovraccaricarsi di carburante e di rifornirsi all’occorrenza per gli ulteriori lavori da eseguire nei campi. «Si tratta di un risultato importante che Coldiretti ha perseguito con insistenza - ha dichiarato il direttore provinciale Ermanno Mazzetti - fino a predisporre una proposta emendativa al decreto legge numero 91 del 2014, per ottenere l’esonero citato».

«Infatti – ha poi proseguito dicendo - in una materia di per se complessa ed impegnativa, in un mondo dove la burocrazia impegna in termini temporali ed economici le aziende, tutte le semplificazioni rappresentano dei risultati molto positivi». Restano immodificate invece, tutte le norme che attengono l’omologazione delle cisterne e il loro posizionamento in sicurezza dentro le aziende «disposizioni complesse – ha aggiunto in conclusione Mazzetti - che richiederanno comunque alle aziende parecchi sacrifici, soprattutto nella sostituzione delle cisterne non omologate».
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)