Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteAgricoltura › Alghero: tutto pronto per il Corso di Orto Sinergico
A.B. 4 ottobre 2014
Alghero: tutto pronto per il Corso di Orto Sinergico
Scadono mercoledì 8 ottobre le iscrizioni al corso organizzato dalla Libera Scuola di Agricoltura Sinergica Emilia Hazelip nei fine settimana 11-12 e 18-19 ottobre, nell’agriturismo Agave


ALGHERO - Scadono mercoledì 8 ottobre le iscrizioni al corso di orto sinergico organizzato dalla Libera Scuola di Agricoltura Sinergica “Emilia Hazelip” sabato 11, domenica 12, sabato 18 e domenica 19 ottobre, nell’agriturismo “Agave”, ad Alghero. Il corso, strutturato in forma di seminario-laboratorio e coordinato da Loredana Porcella e Giovanni Gomiero, permetterà ai partecipanti di conoscere i principi di base e di sperimentare questo tipo di coltivazione mediate una metodologia pratica e laboratoriale che porterà i partecipanti a realizzare un orto sinergico completo. L'Agricoltura Sinergica, metodo di coltivazione elaborato dall'agricoltrice spagnola Emilia Hazelip seguendo le orme del microbiologo giapponese Masanobu Fukuoca, si basa sul principio di autofertilità del terreno.

Infatti, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri "essudati radicali", i residui organici che lasciano e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi. I prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie; attraverso questo modo di coltivazione viene restituito alla terra, in termini energetici, più di quanto si prende, promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo e facendo dell'agricoltura un'attività umana sostenibile. L'agricoltura e la programmazione delle colture possono essere praticate rispettando gli organismi viventi che si trovano naturalmente nel suolo e che ne costituiscono la base della fertilità.

Per questo, nell'agricoltura sinergica non si usano concimi artificiali, ma una copertura organica permanente, una pacciamatura che, tramite paglia, lana, cartone o pezzi di corteccia , fa da filtro protettivo tra le superfici ed i gas atmosferici e lo protegge dal contatto diretto del sole e soprattutto con la pioggia che causa compattamento ed erosione; in questo modo, vengono promossi i meccanismi naturali di autoaereazione e autofertilizzazione della terra stessa, coltivando insieme piante annuali e perenni, senza ricorrere ad aratura e ad interventi chimici. Per ulteriori informazioni o per effettuare l’iscrizione, si può contattare Loredana Porcella, inviando una e-mail all’indirizzo web “donnanet@tiscali.it”, o telefonando al numero 338/2366796. Il programma completo del corso è disponibile sul sito dell’Agriturismo Agave.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)