Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoPoliticaAgricoltura › Comparto Ovino sardo: riparte il tavolo
A.B. 8 ottobre 2014
Comparto Ovino sardo: riparte il tavolo
Ci sono voluti quasi dieci anni per mettere attorno ad un tavolo i maggiori attori della filiera: mondo della cooperazione, industriali, associazioni di categoria e rappresentanti dei consorzi di tutela dei formaggi dop


SANTA GIUSTA - Ci sono voluti quasi dieci anni per mettere attorno ad un tavolo i maggiori attori della filiera del comparto ovino: mondo della cooperazione, industriali, associazioni di categoria e rappresentanti dei consorzi di tutela dei formaggi dop (Pecorino romano e sardo). «Il momento è favorevole per parlare di politica complessiva del settore e per avviare quindi un processo di riorganizzazione dell'intera filiera lattiero-casearia - ha spiegato l'assessore regionale dell'Agricoltura Elisabetta Falchi - e dobbiamo farlo con un approccio moderno e innovativo».

Nell'incontro, che si è tenuto nella sede di “Argea”, a Santa Giusta, si è parlato di programmazione produttiva dei formaggi, produzioni di qualità, modifica dei disciplinari, diversificazione, destagionalizzazione, problemi di sanità animale. Inoltre, si è dibattuto del credito, della programmazione e dell'internazionalizzazione dei mercati.

«Il tavolo di oggi - ha concluso l'esponente della Giunta Pigliaru - si è dato come primo obiettivo quello di far chiarezza sui numeri della produzione e della trasformazione in Sardegna e di dare l'avvio all'iter che dovrà portare all'approvazione del piano dell'offerta produttiva in Comitato di valutazione del ministero delle Politiche agricole e forestali». Si attendono ora i prossimi passi per far decollare il comparto.

Nella foto: l'assessore Elisabetta Falchi
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)