Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariAmbienteAmministrazione › Sassari: impianto di compostaggio. A dicembre lavori di ampliamento
S.I. 19 novembre 2014
Sassari: impianto di compostaggio
A dicembre lavori di ampliamento
Oggi sopralluogo della sesta commissione consiliare alla discarica di Scala Erre. L´assessore Gianni Carbini: Una volta in funzione si risparmieranno 50 mila euro al mese


SASSARI – I lavori per il nuovo impianto di compostaggio di Scala Erre riprenderanno nella prima metà del mese di dicembre. È quanto emerso questa mattina durante il sopralluogo che la sesta commissione consiliare Sicurezza, ambiente, ecologia, igiene, tutela e controllo del territorio, presieduta dalla consigliera Valeria Fadda, ha effettuato nella discarica situata sulla strada provinciale 34. Al sopralluogo hanno partecipato l'assessore alle Politiche ambientali Gianni Carbini e la responsabile del Servizio Deborah Manca. È stata proprio quest'ultima a illustrare ai consiglieri il funzionamento della discarica. E durante la visita all'edificio che ospiterà l'impianto di compostaggio, la funzionaria del Settore ambiente ha fatto sapere che i lavori per il completamento della struttura inizieranno nella prima quindicina di dicembre.

Le due ditte interessate, la Ladurner e la Iceia, ciascuna per la loro parte di competenza, dovranno completare il capannone, la scarpata, la strada esterna di servizio, quindi la copertura di una parte dell'immobile, l'allaccio dei quadri elettrici, dei sistemi di aerazione e l'installazione dei macchinari, già consegnati e ancora da collaudare. «Auspichiamo – ha detto l'assessore alle Politiche ambientali Gianni Carbini – che i macchinari possano essere messi in funzione in breve tempo. In questo modo, il Comune di Sassari potrà essere messo nelle condizioni di risparmiare circa 50 mila euro al mese che vengono spese per conferire i rifiuti a Villacidro».

La visita alla discarica è iniziata con una prima illustrazione sull'intero impianto di Scala Erre, quindi la funzionaria ha spiegato come avviene l'estrazione del percolato, che viene raccolto in vasche autorizzate allo stoccaggio e poi smaltito negli impianti del Consorzio industriale provinciale di Sassari alla Marinella. Periodicamente, poi, vengono effettuati monitoraggi di falda, per verificare che la discarica non produca inquinamento dell'acqua presente nel sottosuolo.

Quindi, accompagnati dai tecnici, i componenti della commissione hanno fatto un sopralluogo all'interno dell'impianto di preselezione che smista il rifiuto indifferenziato e lo compatta. Sono state confermate, infine, le stime fatte dagli esperti sull'autonomia di circa un anno e mezzo del modulo numero 9, che esaurirà la sua capienza. C'è la possibilità quindi di realizzare un ultimo modulo della capienza di circa 200 mila metri cubi, con una autonomia di ulteriori cinque anni. Alla discarica conferiscono ben nove comuni del territorio: Sassari, Alghero, Porto Torres, Stintino, Sorso, Sennori, Putifigari, Olmedo e Uri.


Nella foto il sovralluogo
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)