Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoEconomiaAgricoltura › Coldiretti ed Osvic per il Progetto in Kenya
A.B. 6 dicembre 2014
Coldiretti ed Osvic per il Progetto in Kenya
«La sovranità alimentare passa attraverso la vendita dei cesti natalizi», dichiarano i rappresentanti delle due associazioni


ORISTANO – “Coldiretti” ed “Osvic” di nuovo insieme per promuovere un importante “Progetto in Kenya”. Con la vendita dei cesti natalizi realizzati con prodotti di alta qualità locale, si sostiene il progetto di sovranità alimentare, che le due associazioni da ben tre anni hanno avviato e realizzano insieme. Infatti, il ricavato delle vendite dei cesti consentirà all'Osvic di rilanciare il “Progetto Sukumawiki. Orto didattico alla Tumaini Children's Home”. Un'iniziativa di sovranità alimentare rivolta alle comunità dei Paesi in via di sviluppo. Paesi dove il problema non è la presenza e la quantità di cibo, ma l'accesso al cibo stesso, condizionato dalle attività delle multinazionali che depredano gli spazi coltivabili dei territori e schiacciano il piccolo produttore con un meccanismo invasivo di estensione delle coltivazioni, che produce quantità a discapito della qualità.

In continuità rispetto alle iniziative degli scorsi anni (“Amami Sardegna 2012: l'agricoltura di Oristano per la prevenzione dell'Aids in Kenya”, “Nzuri ya chakula 2013. Il cibo buono...per tutti”) Osvic e Coldiretti-Campagna Amica, saranno di nuovo insieme, nei Mercati di Campagna Amica. Per il responsabile dell'Osvic oristanese Paola Gaidano, «l'Osvic non fa beneficenza, ma propone progetti che creano sistemi di produzione nelle aree più svantaggiate del mondo, si portano esempi di buona prassi produttiva, si realizzano strutture che consentono alle popolazioni di decidere cosa coltivare e come alimentarsi». Il progetto, al terzo anno di esecuzione, ha già consentito di formare alcuni operatori locali e di realizzare delle piccole strutture, come una serra. Attività e strutture che rappresentano un grande investimento per quei territori. Per il direttore della Coldiretti Oristano Giuseppe Casu, si tratta di una collaborazione importante, che «conferma e da forza al percorso di Coldiretti, che sempre più diventa non solo forza di rappresentanza del mondo agricolo, anche forza sociale. Peraltro, il progetto interessa temi di forte attualità in una regione come la nostra, dove circa il 60percento di ciò che consumiamo non ha origine isolana».

Agrimercato e Campagna Amica, sensibili a queste tematiche di tutela della biodiversità, del piccolo produttore e delle coltivazioni sostenibili, hanno aderito con entusiasmo al progetto e forniranno il loro contributo mettendo a disposizione le eccellenze produttive oristanesi e consentendo agli acquirenti dei cesti natalizi di gustare qualità e genuinità delle produzioni. I cesti natalizi potranno essere acquistati nei Mercati di Campagna Amica di Oristano, in Piazza San Martino e di Viale Brianza, oppure prenotati per una delle date di apertura, tutti alle ore 8. Piazza San Martino aprirà giovedì 11, giovedì 18 e mercoledì 24 dicembre; Via Fermi a Torangius, sabato 13 2 sabato 20 dicembre; Viale Brianza, martedì 16 e martedì 23 dicembre.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)