Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoPoliticaCultura › Ritorna a Santa Giusta un pezzo di storia
A.B. 11 dicembre 2014
Ritorna a Santa Giusta un pezzo di storia
L´Amministrazione Comunale ha fatto restaurare e riposizionare alcuni pezzi di artiglieria risalenti al Diciassettesimo Secolo, che erano rimasti pressocchè abbandonati fin dal loro ritrovamento negli Anni Ottanta


SANTA GIUSTA – Un pezzo di storia di Santa Giusta ritorna alla comunità locale. Infatti, l'Amministrazione Comunale ha fatto restaurare e riposizionare alcuni pezzi di artiglieria risalenti al Diciassettesimo Secolo, che erano rimasti pressocchè abbandonati fin dal loro ritrovamento negli Anni Ottanta.

Si tratta di tre cannoni in ferro, della lunghezza di un paio di metri ciascuno, che gli esperti ritengono risalenti ai primi anni del 1600 e che, presumibilmente, venivano impiegati in chiave anti-francese. Ritrovati, i canoni erano rimasti letteralmente piantati sulle rive dello stagno, nella zona dell'idroscalo, e venivano utilizzati dai pescatori locali per ancorare le barche.

«Durante l'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Luigi Garau – racconta l'attuale primo cittadino Angelo Pinna – i cannoni furono recuperati e collocati presso il boschetto comunale di fronte allo stagno. Anche i quel punto, tuttavia, i tre pezzi storici restavano incustoditi e non pienamente valorizzati. Poco dopo il 2000, io stesso, da assessore comunale, mi preoccupai di farli mettere al sicuro dietro la cancellata del sagrato della nostra Basilica. Adesso, finalmente, siamo riusciti a farne completare il restauro e due dei tre cannoni sono già stati posizionati davanti al monumento ai caduti su dei piedistalli appositamente realizzati, come da indicazioni della Soprintendenza ai Beni Culturali. Appena sarà completato il terzo piedistallo, anche l'ultimo cannone sarà collocato insieme agli altri due. I cannoni sono dunque ben visibili a tutti e ritengo – conclude il sindaco Pinna – che questi pezzi storici di quattrocento anni fa, meritassero la giusta considerazione e collocazione nella nostra cittadina di Santa Giusta».

Nella foto: i due cannoni posizionati davanti al monumento ai caduti
Commenti
10/11/2025
Altre regioni si sono già mosse in questa direzione con fondi analoghi. La Sardegna non può restare ferma: i nostri rappresentanti in Consiglio regionale devono attivarsi subito per introdurre questa misura in finanziaria e tutelare i ricercatori sardi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)