Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariPoliticaAmministrazione › Sassari: Puc in vigore da oggi, addio al Prg
A.B. 11 dicembre 2014
Sassari: Puc in vigore da oggi, addio al Prg
Da Giovedì 11 dicembre, con la pubblicazione sul “Buras”, il Puc del Comune di Sassari è esecutivo a tutti gli effetti e manda in pensione il vecchio piano regolatore generale datato 1986


SASSARI – Da Giovedì 11 dicembre, con la pubblicazione sul “Buras”, il Puc del Comune di Sassari è esecutivo a tutti gli effetti e manda in pensione il vecchio piano regolatore generale datato 1986. L'avviso della sua entrata in vigore è pubblicato a pagina 43 del bollettino ufficiale numero 58, datato 11 dicembre 2014. Si conclude quindi ufficialmente l'iter di entrata in vigore e nei prossimi giorni verrà messa a disposizione la documentazione definitiva. Infatti, quella consultabile attualmente ha solo valore indicativo.

«Adesso i cittadini – afferma il sindaco di Sassari Nicola Sanna – potranno proporre progetti conformi alle nuove norme. D'altro canto, saranno ancora necessari ulteriori assestamenti che consentano il rilancio del centro storico attraverso interventi che, senza deturpare gli elementi architettonici tipici, consentano il riutilizzo di questo patrimonio a fini residenziali. A questo, si aggiunga – prosegue il primo cittadino – la necessità di una valorizzazione dell'area agricola che circonda la città e che non è più tale in senso stretto, quanto una grande area verde antropizzata che deve essere risanata dal punto di vista ambientale. Un presidio umano che, con il carico abitativo così diffuso, garantisce pulizia degli argini stradali, garantisce cura e coltivazione degli uliveti, e consente alla città di godere di un polmone verde. Sarà compito del nuovo Consiglio Comunale l'adeguamento della nuova realtà normativa alle norme e alle novità che arriveranno dalla Regione», chiude Nicola Sanna.

«Abbiamo ora uno strumento importante che non potrà certo cambiare il contesto socioeconomico della città – aggiunge l'assessore comunale all'Urbanistica Alessio Marras – Sassari da alcuni anni si è assestata su una soglia di popolazione di circa 130mila abitanti, le esigenze abitative si sono stabilizzare mentre per i giovani è diventato più difficile contrarre mutui, avere stabilità di lavoro, condizioni che, invece, possono determinare un aumento della domanda abitativa. Allora – sottolinea ancora – sono queste le condizioni che devono cambiare per far ripartire veramente il settore dell'edilizia. Ultimamente abbiamo ricevuto quasi un migliaio di domande per il piano casa. Credo che nel breve periodo questo possa effettivamente costituire una nuova linfa per il settore delle costruzioni mentre il Puc consente di dare delle regole certe che potranno svolgere i loro effetti nel lungo periodo. Riteniamo, allora, che la pubblicazione del piano urbanistico sul Buras non sia un punto di arrivo ma un punto di partenza, anche per rivedere alcuni aspetti che devono essere adeguati: sicuramente il regolamento edilizio e l'attenzione verso il centro storico», conclude l'assessore Marras.

Nella foto: panoramica di Sassari e dell'agro
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)