Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieportotorresPoliticaAmministrazione › Porto Torres: Approvato il Piano di zonizzazione acustica
Mariangela Pala 15 dicembre 2014
Porto Torres: Approvato il Piano di zonizzazione acustica
Il consiglio comunale di Porto Torres ha approvato il Piano comunale di classificazione acustica, necessario a dividere il territorio in zone corrispondenti ai limiti assoluti di livello sonoro previsti dalla legge


PORTO TORRES - Il consiglio comunale di Porto Torres ha approvato il Piano comunale di classificazione acustica, necessario a dividere il territorio in zone corrispondenti ai limiti assoluti di livello sonoro equivalente previsti dal Dpcm del 14 novembre1997. Definisce i limiti di livello sonoro anche per il rumore generato da strade, ferrovie, aereoporti in base ai decreti che le regolamentano (il decreto più recente risale al 2005). Definisce le regole e gli iter burocratici per l’inizio di nuove attività rumorose, la costruzione di nuove case e permette di gestire eventi rumorosi nel territorio (feste, le campane, etc.). Serve come riferimento da rispettare per tutte le sorgenti sonore: di fatto è uno strumento per proteggere le zone poco rumorose, per promuovere il risanamento di zone molto rumorose, per regolamentare la vita civile della popolazione e per pianificare lo sviluppo urbanistico del territorio.

Infatti il Piano di zonizzazione acustica va ad integrare il Piano urbanistico comunale. Secondo le leggi che disciplinano il Piano di zonizzazione acustica, il territorio viene suddiviso in sei classi: si parte dalla classe uno che comprende le aree particolarmente protette, dove sono presenti le case di riposo e le scuole, per passare alla classe due che comprende le realtà residenziali, e la classe tre, un’area mista che contiene sia le case di civile abitazione sia le diverse tipologie di attività commerciali. Nella classe quarta sono presenti in particolar modo le attività artigianali, mentre la classe cinque include le attività artigianali e qualche attività di tipo industriale, e infine la classe sei che risulta prevalentemente industriale.

Il Pcca era atteso da qualche tempo, anche in funzione dell’organizzazione di eventi in piazza, in quanto il vecchio Piano non era più rispondente alle ultime normative, e questo andava a discapito dei cittadini che purtroppo nei centri abitati vivono immersi in livelli sonori sempre troppo elevati e accanto a numerose fonti di disturbo. Il Piano comunale di classificazione acustica è stato realizzato e illustrato dal consulente Marco Sannino incaricato dall’ amministrazione. «Il Piano serve a tutelare la salute sia dei cittadini sia dell’ecosistema», ha precisato Sannino. Il Piano di classificazione acustica presentato anche in commissione urbanistica è stato approvato dalla maggioranza consiliare.
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)