Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariCronacaAgricoltura › Nuovo Istituto Superiore di Agraria: studio, lavoro e sviluppo
Stefano Idili 20 gennaio 2015
Nuovo Istituto Superiore di Agraria: studio, lavoro e sviluppo
Negli scorsi giorni si è svolto un interessante convegno del Partito Democratico ad Alghero riguardo le eccellenze dell´enogastronomia locale. Presenti assessori regionali e big democratici. Emersa un´importante progettualità condotta dalla dirigente di agraria di Sassari Rosanna Arru insieme alla Provincia


SASSARI - Manca poco. All'incirca due mesi per sapere se potrà nascere l'Istituto Tecnico Superiore di Agraria. Un progetto molto importante per il territorio a cui stanno lavorando da tempo diverse persone. In primis la dirigente scolastica del Pellegrini di Sassari, e consigliere comunale, Rosanna Arru, ma non solo. Infatti in accordo con la Provincia, in particolare con gli assessori alla Programmazione Enrico Daga e alla Pubblica Istruzione Rosario Musmeci, si sta attuando uno sforzo per raggiungere l'obiettivo.

Di cosa si tratta? Nel 2012 il Governo centrale ha stabilito che possono nascere una nuova forma di istituti direttamente collegamenti al mondo del lavoro. Quello che accade da diversi lustri negli altri paesi europei. Il fulcro sono le fondazioni al cui interno ci sono le aziende di riferimento, la scuola e gli enti locali. I corsi durano due anni, sono per diplomati e valgono anche per ottenere dei crediti per gli studi universitari. Ma la cosa più importante è che questa tipologia di istituti è direttamente connessa al mondo del lavoro.

«Per adesso abbiamo firmato il protocollo d'intesa come lettera d'intenti da presentare al Ministero il quale decidere se dare il via libera - spiega Rosanna Arru - noi siamo fiduciosi e crediamo che la sinergia tra Sassari e Alghero, in particolare Santa Maria La Palma, sia un ottima scelta viste anche le notevoli possibilità del territorio alla luce della presenza di aziende di estremo valore, dell'aeroporto e di professionalità di alto livello». Un binomio tra il centro turritano e la borgata algherese indispensabile per avviare il progetto che richiede una doppia sede legale e dunque istituti agrari di Sassari e Santa Maria La Palma. In Sardegna dovrebbero nascere tre istituti: quello agrario, come detto, e poi nautica a Cagliari ed energie rinnovabili a Macomer. La Provincia deve predisporre il piano di dimensionamento e, come detto, il Ministero deciderà. La dirigente Arru, insieme all'assessore Daga e altri attori del territorio, hanno avuto come riferimento la Puglia, regione in cui questi istituti sono molto diffusi ed inoltre sono stati già fatti alcuni viaggi formativi in Toscana. Corsi, ad esempio, riguardo la promozione dei prodotti oleari oppure l'internazionalizzazione del vino e tanti altri.

Insomma una progettualità che potrebbe realmente cambiare il volto dello sviluppo del territorio che non può non essere indirizzato, almeno a livello formativo, verso i comparti enogastronomico e alberghiero. Scelte che devono trovare anche un tangibile sostegno da parte della Regione Sardegna anche in termini di finanziamento. Del resto questo è il futuro e non certo altre tipologie di corsi e dipartimenti universitari oramai superati e che producono solo disoccupati.


Nella foto il convegno del Pd sull'agro
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)