Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Imu terreni agricoli: appello Coldiretti a Regione
A.B. 22 gennaio 2015
Imu terreni agricoli: appello Coldiretti a Regione
«Occorre fare al più presto chiarezza, a partire della data di scadenza che non è più chiaramente sostenibile», sostengono preoccupati il presidente ed il direttore Battista Cualbu e Luca Saba


CAGLIARI - «Sull’Imu agricola occorre fare al più presto chiarezza, a partire della data di scadenza che non è più chiaramente sostenibile». E’ quanto sostengono preoccupati il presidente ed il direttore della Coldiretti Battista Cualbu e Luca Saba, dopo che il Tar del Lazio non ha concesso una nuova sospensiva decidendo direttamente nel merito sui ricorsi con i quali un serie di Comuni e di Anci regionali contestano il decreto sull'Imu sui terreni agricoli per i Comuni montani.

Secondo Cualbu, «occorre innanzitutto rivedere anche per il 2014 le evidenti incongruenze nei criteri individuati per la delimitazione dei terreni agricoli che oggi si basano sull’altitudine in cui si trova la sede del Comune. Questo nel rispetto della fondamentale scelta di mantenere l’esenzione dell’imposta a favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali».

Il presidente di Coldiretti insiste anche nel ribadire che il governatore della Sardegna Francesco Pigliaru e la Giunta Regionale debbano «ottenere l’esenzione dall’Imu agricola attraverso il riconoscimento della specialità della nostra regione. Stiamo parlando di un’Isola, che in quanto tale paga già un pesante dazio in termini economici e dunque non può essere gravata di un ulteriore balzello che ci costerebbe dai 15 ai 20milioni di euro».

Nella foto: Battista Cualbu e Luca Saba
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)