Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Assemblea annuale Cna all´Hotel Holiday Inn
Red 1 febbraio 2015
Assemblea annuale Cna all´Hotel Holiday Inn
Dall’Expo alla nuova etichetta: cosa ci riserva il 2015. L´appuntamento è mercoledì 4 febbraio 2015, ore 16 a Cagliari, presso l´Hotel Holiday Inn, Via Umberto Ticca, 23


CAGLIARI - L’Expo di Milano sarà un’occasione unica ed imperdibile per le imprese sarde che operano nel settore alimentare. L’esposizione internazionale, che quest’anno verte sul tema della nutrizione e del cibo, sarà una straordinaria passerella a livello mondiale per le imprese italiane. «La Sardegna non può lasciarsi sfuggire questa occasione unica, ma anzi, la deve cogliere per mostrare il meglio dei propri prodotti, del proprio saper fare e della tradizione che il mondo le invidia. Una tradizione e un’identità rappresentata soprattutto dalle piccole aziende artigiane che rappresentano l’ossatura del nostro sistema economico». Proprio la partecipazione delle piccole imprese sarde all’Expo sarà uno degli argomenti principali dell’Assemblea regionale della CNA Alimentare Sardegna in programma mercoledì prossimo, 4 febbraio, all’hotel Holiday Inn di Cagliari.

Nel corso dell’assemblea saranno illustrati i termini della partecipazione della Regione all’Expo e la possibilità per le Pmi che intendessero partecipare all’evento, di ottenere un contributo pubblico o comunque di districarsi nella giungla di offerte di spazi all’interno della zona espositiva. Da tempo – si legge in una nota della Cna Alimentare Sardegna - è partita la corsa delle imprese per trovare uno spazio espositivo fuori o dentro Salone di Milano. Se le aziende più strutturate si sono già in parte organizzate autonomamente e a costi notevoli, a trovare le maggiori difficoltà sono le imprese più piccole e meno strutturate, che pure avrebbero molto da dire in termini di qualità, tradizione e genuinità.

Secondo la Cna Alimentare è fondamentale che la Regione riesca a garantire soprattutto la presenza a Milano delle imprese piccole e meno strutturate, che sono l’ossatura del sistema imprenditoriale sardo. Ed è anche importante che le PMI siano aiutate ad orientarsi nella giungla di offerte per acquisire spazi reali o virtuali, fuori o dentro l’Expo in modo da scongiurare il rischio di spendere inutilmente risorse e tempo. I costi di partecipazione sono infatti proibitivi e, visto che l’Expo sarà un evento in grado di promuovere enormemente l’immagine della Sardegna, è necessario che le istituzioni garantiscano una presenza imprenditoriale qualificata che permetta alla nostra isola di mostrare al mercato internazionale le sue risorse.

L’esposizione milanese – secondo l’associazione artigiana - dovrà infatti essere l’occasione per consolidare la vocazione turistica della Sardegna, per potenziare gli strumenti al servizio dell’internazionalizzazione e per collegare di più e meglio le imprese agroalimentari ai circuiti mondiali di mercato, scienza, ricerca e tecnologia. Un’opportunità che, secondo la Cna, non andrebbe sfruttata solo a ridosso del semestre di apertura dell’Esposizione ma anche prima, durante e dopo. E non soltanto a Milano. Durante l’assemblea si parlerà anche del Regolamento UE 1169/2011, appena approvato dall’Unione Europea e destinato a rivoluzionare la disciplina in materia di informazioni ai consumatori sui prodotti alimentari. Le novità riguardano molti aspetti, dall’etichetta nutrizionale alla responsabilità dell’operatore, dall’indicazione degli allergeni agli obblighi sulle informazioni obbligatorie sono diverse le novità introdotte dalla disciplina comunitaria.

Il programma di lavori, che inizieranno alle 16, prevede la relazione introduttiva di Michele Peano, Presidente CNA Alimentare Sardegna. A seguire gli interventi di Antonio Usai e Stefano Piras, funzionari della Regione Autonoma della Sardegna, che interverranno in merito alla partecipazione della Regione all’Expo di Milano e all’avviso, già pubblicato, per la concessione di contributi alle PMI che intendessero partecipare all’evento. Nella seconda parte dei lavori Gianfranco Cubadda, esperto del settore agroalimentare, e Anna Paola Mameli del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della Asl 6 di Sanluri, interverranno sugli aspetti normativi e applicativi del Regolamento UE 1169/2011.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)