Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieportotorresEconomiaAgricoltura › A Porto Torres la produzione di capsule Lavazza
M. P. 4 marzo 2015
A Porto Torres la produzione di capsule Lavazza
Lo stabilimento di Matrìca a Porto Torres scelto, tra i siti produttivi delle capsule biodregadabili, dalla grande azienda italiana del caffè


PORTO TORRES - Una ricerca durata cinque anni da parte di Lavazza e Novamont ha portato alla nascita della prima capsula compostabile per caffe' espresso 100% italiana. Lo stabilimento di Matrìca a Porto Torres scelto, tra i siti produttivi delle capsule biodregadabili, dalla grande azienda italiana del caffè. La capsula, che sara' realizzata in Mater-Bi 3G compatibile con la macchina Lavazza 'Minu'' e disponibile in due miscele 100% Arabica, certificate dall'Ong Rainforest Alliance, sara' pronta nel secondo semestre 2015 e presente sul mercato nel 2016.

«E' una tappa storica per Lavazza in quanto presentiamo un nuovo prodotto che prima non c'era - commenta il vice presidente del Gruppo torinese Marco Lavazza - finalmente abbiamo raggiunto un importante traguardo scientifico e tecnologico». «Proprio nell'anno in cui celebriamo i nostri 120 anni, che coincidono con Expo, - aggiunge Marco Lavazza - dove Lavazza e' caffe' ufficiale di Padiglione Italia, la capsula compostabile e' un'esempio concreto di sintesi tra innovazione, sostenibilita' e qualità».

Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont sottolinea che «Attraverso la prima capsula compostabile possiamo mostrare in concreto le potenzialita' della bioeconomia, intesa come rigenerazione territoriale e non come semplice uso di materie prime rinnovabili. Il Mater-Bi di terza generazione con cui verranno realizzate le capsule per caffe' espresso Lavazza viene prodotto attraverso una filiera, che coinvolge tre siti produttivi Terni, Patrica e Porto Torres».
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)