Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroPoliticaAgricoltura › Pecorino romano verso i 10 euro al Kg
S.A. 5 marzo 2015
Pecorino romano verso i 10 euro al Kg
Davanti all´aumento del prodotto la Coldiretti chiede alla di istituire il contratto interprofessionale per un progetto di filiera. La risposta dell´assessore Falchi


NUORO - Inarrestabile la scalata del prezzo del pecorino romano che sale di settimana in settimana. Abbattuto a gennaio il muro dei 9 euro al chilogrammo, adesso punta ai 10 euro. Da lunedì il prezzo medio del principale prodotto del latte ovino sardo ha toccato, infatti, i 9,20 euro. Il prezzo del latte si sta adeguando a quello del formaggio con contratti oltre l'euro «anche se con un anno di ritardo - ha reso noto Coldiretti -. Il pecorino che si sta vendendo a prezzi record è quello prodotto con il latte munto lo scorso anno, pagato ai pastori ad un media di 0,85 centesimi. Mentre dai calcoli fatti, con il Romano a 9 euro il latte dovrebbe essere pagato a 1,16 euro».

«Le nostre proposte sono note da tempo - aggiunge il presidente Cualbu -. Abbiamo chiesto alla Giunta di istituire il contratto interprofessionale per costruire un progetto di filiera che assicuri maggiore sicurezza a tutto il comparto oggi in balia degli umori del mercato, ma pur essendo un'idea condivisa continua a non avere risposte concrete. Chiediamo, in poche parole, un contratto unico per tutte le parti, sia per chi vende e sia per chi compra (industriali e cooperative). Insistiamo nel chiedere alla Regione di assumere il ruolo di coordinatore e procedere celermente nell'istituzione del contratto interprofessionale mettendo in pratica ciò che la normativa europea ci suggerisce. Questo ci consentirebbe di strutturare la filiera, stabilizzare il mercato e tutelare tutti gli operatori, in particolare i produttori, quelli che pagano maggiormente l'assenza di regole sia nelle fasi negative che in quelle positive come queste».

«Come Giunta stiamo lavorando per promuovere la riorganizzazione della filiera del latte ovino, tenendo conto delle esigenze e delle sensibilità di tutti gli attori del comparto. Lo abbiamo fatto in questi ultimi mesi mettendo attorno a un tavolo gli industriali, il mondo della cooperazione, le associazioni di categoria e i consorzi di tutela dei formaggi Dop isolani: pecorino romano, sardo e fiore sardo» ga risposto l’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, che ha aggiunto: «Il valore sui mercati del Romano ha toccato livelli altissimi ed è bene intervenire ora per consolidare il comparto e assicurare una stabilizzazione di tali quotazioni. Proprio in virtù di questo cammino, che non si è affatto fermato, il prossimo 9 marzo incontrerò le rappresentanze del Consorzio del pecorino romano».
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)