Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoAmbienteAgricoltura › Oscar Green 2015: i premi all´Expo
S.A. 9 marzo 2015
Oscar Green 2015: i premi all´Expo
I giovani agricoltori innovatori saranno premiati all’Expò. Cinque le categorie in gara


ORISTANO - Ha preso il via ufficialmente l’Oscar Green 2015, il premio nazionale promosso da Coldiretti Giovani Impresa, che quest’anno svolgerà la cerimonia di premiazione all’Expò di Milano. Come ogni anno si rivolge ai giovani imprenditori agricoli e agroalimentari innovatori che hanno compiuto massimo 40 anni ma include anche le aziende sociali, che tutelano l’ambientale e fanno rete. Cinque le categorie in gara per cinque Oscar: Impresa 2. Terra per chi coniuga tradizione e innovazione; Campagna Amica per chi garantisce sicurezza alimentare, qualità dei prodotti e tutela ambientale; Paese amico per le Istituzioni pubbliche che hanno attuato progetti promossi dalla Coldiretti; We green rivolto alle imprese che praticano un’agricoltura sostenibile e sociale; Fare rete per quelli che fanno reti sinergiche.

Per iscriversi c’è tempo fino al 5 aprile. Lo si può fare o attraverso il sito (sezione iscrizioni Oscar Green 2015) oppure nelle Federazioni provinciali. Tre sono le prove da superare per conquistare l’Oscar. La prima è regionale. Una giuria di esperti sceglierà, entro il 5 maggio, le cinque migliori proposte (una per categoria) che approderanno alla fase nazionale. Nella seconda fase saranno costituite 5 giurie tematiche che selezioneranno, entro il 30 maggio, i finalisti, 3 per categoria. I vincitori saranno decretati da una giuria specializzata e dal voto popolare. Lo si potrà fare online dal sito www.oscargreen.it, dove si avrà la possibilità di conoscere meglio i 15 finalisti grazie ai video in cui ognuno presenta la sua azienda.

I 5 Oscar saranno consegnati durante un evento pubblico conclusivo che si terrà all’Expò. «L’Oscar green è una vetrina importante che valorizza le giovani esperienze agricole, mettendo in luce l’aspetto forse meno conosciuto ma sempre più diffuso del comparto: l’innovazione e la creatività – affermano da Coldiretti Sardegna il presidente Battista Cualbu e il direttore Luca Saba -. Questo lo dobbiamo soprattutto ai giovani che oggi scelgono di avviare un’impresa agricola in modo consapevole e non perché spinti dall’urgenza di trovare un lavoro. Sono quasi tutti laureati e diplomati e si avvicinano al mondo agricolo con una tendenza molto marcata all’innovazione e una forte propensione a sperimentare».
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)