Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Agriturismo, si cambia: parla Luigi Lotto (Pd)
M.V. 10 marzo 2015
Agriturismo, si cambia: parla Luigi Lotto (Pd)
Primo firmatario della proposta di legge licenziata dalla competente commissione è il consigliere regionale del Partito democratico Luigi Lotto. L´intervista


CAGLIARI - In discussione in Regione la possibilità di modificare e migliorare la legge regionale 23 giugno 1998, n. 18 (Nuove norme per l'esercizio dell'agriturismo e del turismo rurale) introdotte con la legge regionale 19 gennaio 2010, n. 1. Pur con il lodevole obiettivo di promuovere il consumo di prodotti sardi presso le aziende agrituristiche, infatti, si riscontrano diverse criticità se non dei veri e propri ostacoli alla operatività delle stesse norme. Primo firmatario della proposta di legge licenziata dalla competente commissione è il consigliere regionale del Partito democratico Luigi Lotto.

Perché legiferare su agriturismo e multi-funzionalità?
«Perché l’agriturismo, come ogni altra forma di multifunzionalità, consente all’agricoltore quella integrazione di reddito essenziale per il rilancio del settore agricolo».

Qual è la situazione attuale?
«Diciamo che è caratterizzata dall’albo dei fornitori, che ha creato molti problemi agli operatori agrituristici senza promuovere i prodotti sardi, e dalla assenza di qualsiasi obbligo di utilizzazione di produzioni aziendali nella somministrazione dei pasti, è per questo che abbiamo avviato una revisione della legislazione in vigore».

Quali i punti qualificanti della legge approvata dalla commissione
«La proposta approvata dalla commissione agricoltura, in sostanza, elimina l’albo dei fornitori, introduce l’obbligo di somministrare prodotti aziendali in misura non inferiore al 35% e prodotti sardi nella misura minima dell’80%, reintroduce il limite massimo dei coperti per pasto giornalieri e aumenta del 25% i posti letto».

Sulla manipolazione dei prodotti ci sono novità?
«Si, con le nuove norme si agevola l’operatore notevolmente nella macellazione e trattamento delle carni e nella trasformazione dei prodotti aziendali».

Cambierà qualcosa? E’ possibile migliorare ulteriormente il testo nel passaggio in aula
«Ci stiamo già lavorando: Credo che sia opportuno slegare il numero dei posti letto dalla dimensione aziendale (eliminare quindi il riferimento ai 10 ha) posto che una piccola superficie a colture intensive può produrre molto di più di una azienda di grande estensione ma estensiva.
Credo anche che la somministrazione di prodotti aziendali in misura non inferiore 35% non debba essere tassativo; se uno scegliesse di andare oltre il 50% potrebbe essere premiato con un maggiore numero dei coperti per pasto, allo stesso tempo tale percentuale potrebbe scendere al 20% nel caso di somministrazione di pasti ai soli ospiti aziendali per il pernottamento».

Quindi una proposta ancora migliorabile?
«Certo, l’obiettivo deve essere quello di promuovere l’agriturismo dando risposte coerenti a tutti gli agricoltori. Bisogna tener conto che l’attività agricola è e deve restare l’attività principale e prevalente, ogni agricoltore deve trovare nella legge la possibilità di poter modellare la attività agrituristica alle proprie esigenze e all’indirizzo produttivo aziendale».
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)