Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteAgricoltura › Agriturismo: proposte dalle borgate algheresi
S.A. 11 marzo 2015
Agriturismo: proposte dalle borgate algheresi
Grande partecipazione di pubblico al convegno-dibattito, organizzato dai comitati dell’agro di Alghero, Sa Segada-Tanca Farrà, Maristella, Guardia Grande-Corea, Comitato Zonale Nurra e Comitato Rinascita della Bonifica, sul tema “Multifunzionalità in agricoltura alla luce della riforma del settore agriturismo”


ALGHERO - Grande partecipazione di pubblico al convegno-dibattito, organizzato dai comitati dell’agro di Alghero, Sa Segada-Tanca Farrà, Maristella, Guardia Grande-Corea, Comitato Zonale Nurra e Comitato Rinascita della Bonifica, sul tema “Multifunzionalità in agricoltura alla luce della riforma del settore agriturismo”. Interventi vari da parte degli abitanti delle borgate, operatori agrituristici e non, che hanno sottolineato la grande importanza della multifunzionalità come strumento per favorire l’integrazione del reddito in agricoltura, nonché la promozione dello sviluppo turistico regionale.

Monica Carboni vice presidente del “Consorzio Agriturismi Alghero e Territorio” - che annovera tra i suoi associati la maggior parte delle imprese agrituristiche locali e dei comuni confinanti - ha illustrato l’attuale legge regionale, quella in discussione e le modifiche proposte. Il Prof. Antonio Farris, presidente del Parco di Porto Conte, ha parlato del rapporto sinergico che si potrebbe instaurare tra Parco e operatori agricoli e agrituristici.

Per la parte politica hanno presenziato rappresentanti dei 5 Stelle, del Nuovo Centro Destra e del Partito Democratico con la presenza anche del segretario provinciale. Proprio ai politici sono stati indirizzati la maggior parte degli interventi affinché, facendosi portavoce delle istanze proposte, possano incoraggiare i legislatori a fare quanto necessario per rilanciare il settore agricolo anche attraverso lo sviluppo della multifunzionalità, un modo appropriato per valorizzare un territorio che ha enormi potenzialità inespresse. Alla fine del dibattito gli operatori agrituristici della zona hanno offerto una degustazione di prodotti tipici locali.
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)