Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariPoliticaAmministrazione › Occhi puntanti su Buoncammino. Zedda: «Diventi sede museale»
M.L.P.C. 14 marzo 2015
Occhi puntanti su Buoncammino
Zedda: «Diventi sede museale»
Durante la presentazione delle giornate di primavera del Fai che hanno annunciato l’apertura ai visitatori del’ex carcere cagliaritano il Sindaco Zedda ha ribadito la sua idea sul futuro di Buoncammino: «Dovrebbe essere un luogo del ricordo nel rispetto di quello che è stato ma non un tempio del falso benessere come un supermercato»


CAGLIARI - Presentate giovedì mattina in conferenza stampa a Cagliari le giornate di primavera 2015 del Fai. Il Fondo Ambiente Italiano, rappresentato dalla professoressa ed ex-assessore regionale con la Giunta Soru Maria Antonietta Mongiu, ha organizzato la 23^ edizione della manifestazione che prevede quest’anno, durante il week end del 21 e 22 marzo, l’apertura di 780 luoghi di interesse storico e architettonico in 340 località in tutta Italia. La grandissima novità dell’edizione 2015 sarà l’apertura al pubblico dell’ex carcere cagliaritano di Buoncammino, dismesso lo scorso novembre e da allora al centro di dibattiti e discussioni sul riutilizzo futuro del bene. Insieme all’ex penitenziario anche la chiesa di San Lorenzo.

Ad intervenire durante la conferenza anche il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda che ha ribadito le sue posizioni sul futuro del bene. Discussione in atto da diversi giorni e che ha visto anche una proposta avanzata da Cagliarioggi.it [Leggi] Buoncammino, il carcere che è sorto sul colle un tempo chiamato San Lorenzo, fu costruito per spostare i detenuti che erano divisi tra Molentargius e le segrete della torre di San Pancrazio, e nacque con l’obiettivo illuminato di rendere umana la detenzione. «Nel giro di due anni vorrei venisse fatto un bando destinato a soggetti sia pubblici che privati per decidere definitivamente sul futuro dell’ex carcere. In attesa di questo l’Autorità giudiziaria è comunque disponibile alla sua apertura, al di là delle giornate del FAI, e sarà giusto quindi usarlo e viverlo. E’ indispensabile che, nel progetto definitivo che deciderà le sorti dell’ex penitenziario, insieme a sottolineare quello che Buoncammino non deve diventare, ad esempio un supermercato, non ne venga stravolta la storia nel rispetto di quello che è stato».

«Ritengo che la sua debba essere una destinazione museale, nel ricordo del luogo di sofferenza che è stato fino a poco tempo fa. Sarà doveroso inserirlo all’interno dell’importantissimo snodo nel quale si trova che va da Piazza Yenne a Piazza San Michele, toccando secoli di storia, dai punici fino agli assessorati dei giorni nostri» e ha aggiunto: «Sono sicuro che, come è stato per Tuvixeddu due anni fa che ha registrato 25mila visitatori ed è stato il sito più visitato d’Italia, anche Buoncammino farà numeri da record».

Nella foto il sindaco Zedda alla conferenza Fai
Commenti
19:09
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)