Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariAmbienteAgricoltura › Coldiretti: fattorie didattiche a Li Punti
S.I. 18 marzo 2015
Coldiretti: fattorie didattiche a Li Punti
Continua il ciclo di incontri organizzati dal mercato Campagna Amica nella borgata di Li Punti. Per due venerdì consecutivi, il 20 e il 27 marzo, il piazzale di via Pasella si trasforma in una piccola fattoria didattica


SASSARI - Continua il ciclo di incontri organizzati dal mercato Campagna Amica nella borgata di Li Punti. Per due venerdì consecutivi, il 20 e il 27 marzo, il piazzale di via Pasella si trasforma in una piccola fattoria didattica. Gli appuntamenti sono rivolti ai bambini della Scuola dell’Infanzia e agli alunni della scuola elementare dell’Istituto Comprensivo. A fare da cornice agli stand gialli della Coldiretti un orto didattico con frutta e verdura di stagione, un angolo verde curato da un florovivaista e una piccola fattoria che ospita una pecora, un agnellino, una capretta e qualche coniglio. Gli alunni che penderono parte all’iniziativa ricevono in omaggio la merenda fatta con le marmellate dell’azienda agricola di Daniela Scarpellino o con i salumi di Michelangelo Salis.

In concomitanza con le due giornate dedicate ai più piccoli, il mercato Campagna Amica di Li Punti espone alcuni gazebo riservati ai prodotti biologici. L’iniziativa, già sperimentata nello spazio dell’Emiciclo Garibaldi, nasce grazie all’accordo siglato dalla Coldiretti con la Regione Sardegna e l’Agenzia Laore. Gli stand dell’area biologica saranno contraddistinti dal colore bianco.

Infine, sempre nella giornate del 20 marzo, il mercato di via Pasella ospita la raccolta firme indetta dalla Coldiretti per ottenere il riconoscimento della pizza come patrimonio dell’Unesco. In omaggio per i firmatari un trancio di pizza offerto da Giacomo Puggioni, titolare di Jack Pizza.
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)