Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoPoliticaAmministrazione › Oristano, «Comune OgmFree»
A.B. 28 marzo 2015
Oristano, «Comune OgmFree»
«Esortiamo il Consiglio Comunale ad attivarsi utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione per contrastare la coltivazione di tutti gli organismi geneticamente modificati nell’ambito del comprensorio di riferimento», chiede il Meet Up Polis Oristano del Movimento 5 Stelle in una proposta di mozione per il Consiglio Comunale


ORISTANO - «Esortiamo il Consiglio Comunale ad attivarsi utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione per contrastare la coltivazione di tutti gli organismi geneticamente modificati nell’ambito del comprensorio di riferimento, a salvaguardia biodiversità agraria, cioè delle produzioni agricole peculiari del territorio comunale; a richiedere al Governo di mettere in atto tutte le azioni possibili al fine di procedere all’adozione della clausola di salvaguardia, così come previsto dall'articolo 23 della direttiva 2001/18/Ce, al fine di dichiarare, con i provvedimenti conseguenti, il Comune di Oristano “Comune OgmFree”». Questo il focus della proposta di mozione per il Consiglio Comunale di Oristano strutturata dal Meet Up Polis Oristano, che punta alla salvaguardia del territorio comunale dalla coltivazione di organismi Ogm.

Il Meet Up sottolinea alcuni divieti, che porterebbero al OgmFree: «dalla legge citata è vietato l'uso alimentare di Ogm transgenici in quanto ne è stata "violata la composizione naturale"; “vietato” l'uso alimentare dei derivati dei vegetali transgenici (amido di mais, olio di mais e di soia, lecitina di soia), perché la loro composizione biochimica è diversa da quella naturale; vietato l'uso alimentare di Ogm mutati da trattamenti radioattivi con raggi X o gamma, o neutroni veloci e i loro derivati, in quanto dichiaratamente mutati attraverso una mutazione genetica». Inoltre, «il principio di precauzione è stato considerato elemento fondante della proposta presentata dalla Commissione Europea per la revisione della normativa comunitaria sull'emissione deliberata di Organismi Geneticamente Modificati».

Nel documento, viene spiegato come un organismo geneticamente modificato sia un essere vivente che possiede un patrimonio genetico modificato artificialmente tramite tecniche di ingegneria genetica. Inoltre, non è consentito procedere alla messa in coltura di sementi transgeniche in assenza delle previste autorizzazioni di legge.
Commenti
19:09
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)