Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariPoliticaAmministrazione › Nuovi palazzi area fronte Fiera. Speculazione o riqualificazione
M.L.P.C. 27 aprile 2015
Nuovi palazzi area fronte Fiera
Speculazione o riqualificazione
Nell’area dove un tempo c’era lo sfasciacarrozze il Consiglio Comunale ha dato l’ok per la costruzione di palazzi e verde pubblico. Ma dall’associazione ecologista Gruppo Giuridico non ci stanno: «Ennesimo caso di speculazione immobiliare»


CAGLIARI – Il consiglio comunale ha dato il via libera alla costruzione di palazzi e verde pubblico nell’area sterrata di fronte alla Fiera diCagliari. L’Assessore all’urbanistica Frau ha parlato a riguardo di riqualificazione cittadina ma dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento giuridico onlus non ci stanno. «In buona sostanza – dicono dal Gruppo Giuridico - il Consiglio comunale si è espresso favorevolmente in via preventiva per l’ennesimo caso di speculazione immobiliare in città: 5 palazzi, 73 appartamenti, 3.600 metri quadrati di parcheggi interrati (a pagamento), 2.400 metri quadrati di verde pubblico e 3.593 metri quadri edificati su 6.000 metri quadrati di superficie complessiva».

«Si tratta di una zona nel quartiere di Bonaria – continuano dal Gruppo Giuridico - sotto un costone classificato a rischio, dove già nel marzo 2006 si era verificata una frana, nonostante le relazioni geotecniche (1995-1996) escludessero qualsiasi pericolo. Una zona già destinata a “verde pubblico” di quartiere (zona “S 3 – servizi” nel vecchio P.R.G.), dove per anni è stata ubicata la depositeria comunale delle auto rimosse, lo sfasciacarrozze insomma, a sua volta rimossa a suon di esposti ecologisti a causa dei reiterati fatti di inquinamento ambientale».

Dal gruppo giuridico la decisione viene classificata come ottusa: «Sotto il profilo ambientale, perché aumenta il carico edilizio ai danni di quel verde pubblico che doveva esser realizzato e sotto il profilo imprenditoriale, perché finirà per aumentare gli appartamenti invenduti a Cagliari. La città ha 154.522 residenti (al 30 novembre 2014, dati ISTAT) e ne ha perso 13.358 dal 2001, pur avendo la bellezza di 5.090 unità immobiliari residenziali non occupate (dati ISTAT, censimento 2011).

Se da un lato l’Amministrazione comunale cagliaritana – e il sindaco Massimo Zedda in prima persona – ha fatto bene a respingere la proposta di un vero e proprio nuovo quartiere a Su Stangioni, dall’altro – nonostante le più volte ribadite intenzioni da parte dell’assessore Frau – in quattro anni non ha fatto nulla di concreto per adeguare il piano urbanistico al piano paesaggistico regionale e affrancarsi dal pesante fardello mattonaro lasciato in eredità dalla precedente amministrazione Floris.

Una soluzione ci sarebbe: un provvedimento consiliare di sospensione temporanea di ogni procedimento di nuova trasformazione edificatoria per l’avvio della redazione dell’adeguamento del P.U.C. al piano paesaggistico regionale – P.P.R., come previsto dalla norma.
In fondo i diritti acquisiti sorgono con il rilascio del permesso di costruire e il settore edilizio ben potrebbe dedicarsi alle tante, necessarie, ristrutturazioni».

Nella foto lo spazio sterrato
Commenti
19:09
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)