Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteInquinamento › Lido di Alghero: bocciata la qualità del mare
Marcello Simula 28 luglio 2006
Lido di Alghero: bocciata la qualità del mare
Oggi, che dal primo stop di mesi ne sono passati tre, i cartelli che impongono il divieto di balneazione ci sono ancora, e dalla Regione arriva un’ulteriore conferma


ALGHERO - Alghero città sarda più colpita dai divieti di balneazione: su 1.750 metri di costa off limits in tutta l’isola, la Riviera del Corallo con 400 metri di zone interdette ai bagnanti è in cima alla lista nera della Regione. Prima della nostra città solo Porto Torres, che ormai da diversi anni accusa 950 metri di mare vietato per cause naturali come la presenza di colonie di gabbiani e animali da pascolo. A presentare i dati è stato l’assessore regionale per l´Ambiente Antonio Dessì, che in una conferenza stampa tenuta ieri ha presentato i dati riguardanti l’individuazione delle zone costiere idonee alla balneazione per la stagione 2006. I provvedimenti, scattati sulla base dei dati di monitoraggio del 2005 effettuato dai Presidi Multizonali di Prevenzione–Arpas e i servizi di igiene pubblica delle Asl, hanno colpito la città catalana nella zona di San Giovanni per 200 metri, e nella zona Lido per altri 200 metri, affetti da un inquinamento per effetto di correnti provenienti proprio dalla zona di San Giovanni. La documentazione regionale arriva come la ciliegina sulla torta davanti a quella che per Alghero era stata una triste sorpresa già da aprile, quando proprio sul litorale di San Giovanni erano apparsi i cartelli di divieto di balneazione. Da allora sono state molte le voci che hanno invocato una soluzione rapida, dalla Confcommercio all’assessore comunale all´Ecologia Francesco Carboni, e non ultima un’interrogazione consiliare di Alghero Viva e Stella Nascente: il coro invocava a gran voce e in tempi ristretti nuovi esami delle acque, per rendere giustizia al mare cristallino del litorale catalano. Oggi, che dal primo stop di mesi ne sono passati tre, i cartelli ci sono ancora, e dalla Regione arriva un’ulteriore conferma dei divieti: visti i tempi burocratici appare ormai difficile immaginare una rimozione dei divieti prima la fine dell’estate. Alghero intanto rischia di incassare un danno d’immagine, anche se basta dare un’occhiata alle acque vietate per vedere che i bagnanti, alla fine, a quei cartelli non fanno caso più di tanto.

nella foto i cartelli di divieto di balneazione al Lido di Alghero
Commenti
15/9/2025
Il cantiere ormai abbandonato oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti. Langella: una vera e propria bomba ecologica nel quartiere di Sant´Agostino. L´appello: la città non è fatta solo di centro storico
15/9/2025
Inciviltà e servizi di pulizia e controllo insufficienti alla base delle condizioni degradanti in cui si ritrovano quasi tutte le zone verdi di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)