Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariCulturaCultura › Accademia dei Lincei a Cagliari
Red 21 settembre 2015
Accademia dei Lincei a Cagliari
L’Accademia dei Lincei, ente scientifico di particolare rilievo nazionale e internazionale nel panorama delle istituzioni culturali italiane, inaugura lunedì 21 settembre la sede di Cagliari del Polo Sardegna


L’Accademia dei Lincei, ente scientifico di particolare rilievo nazionale e internazionale nel panorama delle istituzioni culturali italiane, inaugura lunedì 21 settembre la sede di Cagliari del Polo Sardegna. Alle 16, nell’aula magna del Palazzo del Rettorato di Cagliari, i rettori dei due atenei sardi, l'Accademico dei Lincei Piero Cappuccinelli, il direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Francesco Feliziani, il presidente della Fondazione del Banco di Sardegna, Antonello Cabras, e l’assessore regionale alla pubblica istruzione, Claudia Firinu, porteranno i saluti delle istituzioni coinvolte ai dirigenti e docenti delle scuole sarde di ogni ordine e grado che hanno aderito al progetto.

Francesco Clementi, coordinatore nazionale della Rete dei Poli, illustrerà sia il progetto “I Lincei per una nuova didattica nelle scuole: una rete nazionale” dell'Accademia Nazionale dei Lincei, sia le principali iniziative per le scienze previste a livello nazionale. Il progetto generale per la matematica e per l'italiano verranno illustrati, rispettivamente, dal prof. Carlo Sbordone, coordinatore nazionale per la Matematica, e dalla prof.ssa Sandra Covino, responsabile per l'italiano del Polo Perugia. Tommaso Ruggeri, coordinatore del Polo Emilia, illustrerà le attività quadriennali svolte dal Polo nella propria regione. Concluderanno la presentazione del progetto nazionale Anna Lepre, presidente dell'Associazione nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), e Anna Pascucci, responsabile del progetto nazionale “Scientiam Inquirendo Discere (SID)”.

I professori Sebastiano Seatzu e Stefania Zanetti, coordinatori delle due sedi del Polo Sardegna, illustreranno le principali attività svolte nell'anno scolastico 2014/15 e quelle programmate per il 2015/16, che puntano all'innalzamento del livello degli apprendimenti scolastici degli studenti in matematica, scienze e italiano, e alla riduzione della dispersione scolastica in Sardegna. Le attività previste in ciascuno dei tre ambiti disciplinari, consistenti di lezioni, attività laboratoriali replicabili in classe e seminari di aggiornamento curriculari, verranno illustrate dai coordinatori d'ambito delle due sedi del Polo. La presentazione si concluderà con la illustrazione delle attività laboratoriali per le scienze, da parte dei responsabili del Centro Pilota regionale del SID, previste per i docenti delle scuole dell'obbligo della Sardegna.
16:54
Anche quest’anno il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), sabato 27 e domenica 28 settembre, con due appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area archeologica di Monte d’Accoddi e nel centro storico cittadino
14:19
Rievocazione storica e sfilata per le vie del centro storico. Appuntamento sabato 20 settembre con una giornata di eventi. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)