Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoPoliticaAmbiente › A Oristano approvato il Piano della protezione civile
S.A. 27 ottobre 2015
A Oristano approvato il Piano della protezione civile
L’assemblea civica lo ha approvato nei giorni scorsi con 15 voti a favore, ma senza i voti della minoranza che ha abbandonato l’aula non condividendo la proposta della maggioranza


ORISTANO - Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato il Piano di protezione civile per rischio idrogeologico. L’assemblea civica lo ha approvato nei giorni scorsi con 15 voti a favore, ma senza i voti della minoranza che ha abbandonato l’aula non condividendo la proposta della maggioranza.

Il documento è stato presentato in aula dall’Assessore ai Lavori pubblici Efisio Sanna che ha spiegato i compiti demandati al Comune in caso di situazioni di emergenza. «Il Piano di assetto idrogeologico inserisce Oristano tra i territori soggetti a rischio idraulico per la presenza di fiumi, corsi d’acqua e sbarramenti artificiali – ha spiegato l’assessore Sanna -. Gli eventi critici che ipoteticamente potrebbero verificarsi riguardano essenzialmente il cedimento degli sbarramenti artificiali, la tracimazione degli argini e l’esondazione dei corsi d’acqua per eventi piovosi eccezionali. Il piano di protezione civile costituisce un vademecum pratico di comportamento da utilizzare in caso di eventi di emergenza. Classifica il rischio, individua gli elementi di vulnerabilità, stabilisce i luoghi di attesa e accoglienza delle popolazioni e quelli riservati alla logistica dei soccorritori e al Centro operativo comunale. Il piano contiene anche una parte dedicata alla prevenzione dei rischi e previsione degli eventi»”.

Il Piano di protezione civile individua le aree di emergenza dove accogliere le persone in caso di necessità a seconda dell’evento. I luoghi di attesa temporanea sono stati individuati nel palazzetto dello sport, liceo scientifico, centro giovani, palestra di via Marconi, palestra delle scuole elementari di Silì, ex circoscrizione di Torre Grande, Nuraxinieddu e Donigala e ludoteca di Massama. I luoghi di accoglienza (per emergenze oltre le 24 ore) sono l’Hostel Rodia e l’ex colonia Eca di Torre Grande. L’area per le strutture di soccorso è nell’area adiacente alla Motorizzazione civile, vicino al Cantiere comunale che sarà la sede del Centro operativo comunale che coordinerà le attività di soccorso attraverso l’integrazione dei vari servizi comunali (lavori pubblici, servizi sociali, cantiere comunale, informazione) con quelli della ASL, dei vigili del fuoco e del volontariato.
11/9/2025
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)